Giunta comunale: seduta di giovedì 28 agosto 2025

Conferenza stampa del Sindaco Claudio Corrarati e dell'Assessore Claudio Della Ratta Qualità dei servizi pubblici locali: presentata la relazione annuale
Data:

28/08/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Stamane in municipio, al termine della consueta seduta settimanale di Giunta comunale, il Sindaco Claudio Corrarati ha incontrato i rappresentanti dei mass media in conferenza stampa. All’incontro ha preso parte anche l’Assessore al Patrimonio e alla Partecipazione Claudio Della Ratta.

Considerato che all’ordine del giorno vi erano principalmente delibere di carattere tecnico-amministrativo, di limitato interesse per la cittadinanza, il Sindaco e l’Assessore competente hanno colto l’occasione per presentare la relazione annuale sulla qualità dei servizi pubblici locali.

L’ascolto degli utenti, la trasparenza e la garanzia della qualità dei servizi rappresentano un impegno prioritario per l’Amministrazione comunale. In quest’ottica, già dal 2009 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa – aggiornato negli anni – finalizzato alla tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici locali. Da quel Protocollo è nato un sistema di monitoraggio permanente che trova nel Tavolo di consultazione “Qualità dei servizi” il proprio braccio operativo.

I sottoscrittori del Protocollo attualmente in vigore sono: ASSB, SEAB, Funivia del Colle, Eco Center, Fondazione Castelli di Bolzano, Fondazione Teatro Comunale e Auditorium, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Busoni-Mahler, Ente Autonomo Teatro Stabile, le Associazioni dei Consumatori (Centro Tutela Consumatori e Utenti e Altroconsumo), nonché la Difesa Civica. Alle riunioni della sessione di monitoraggio 2025, svoltesi nei mesi di giugno e luglio, hanno partecipato anche Alperia e SASA.

"Gli obiettivi - ha detto l'Assessore Claudio Della Ratta - sono chiari: fissare standard condivisi di qualità, rendicontare i risultati e verificare l’andamento dei servizi. Nei mesi di giugno e luglio si sono svolte le riunioni della sessione annuale di monitoraggio. Entro aprile tutti i Gestori hanno presentato il Report di monitoraggio 2024, che rende conto degli indicatori e degli standard previsti dalle Carte dei Servizi e dai contratti.  Con questo percorso condiviso, Comune e Gestori ribadiscono la volontà di offrire servizi sempre più trasparenti, efficienti e vicini alle esigenze della comunità".

La relazione presentata oggi riporta gli esiti della sessione di verifica e analisi, che ha coinvolto i principali gestori di servizi pubblici locali. Il Sistema di Qualità prevede l’aggiornamento periodico delle Carte dei Servizi, l’attivazione di sportelli per suggerimenti e reclami e, per alcuni gestori, l’ottenimento di certificazioni esterne (tra cui SEAB, ASSB, Ecocenter).

I report di monitoraggio contengono informazioni dettagliate per ciascun fattore di qualità: accessibilità fisica, telefonica e digitale, accessibilità per le persone con disabilità, raggiungibilità, chiarezza della comunicazione, trasparenza, rispetto degli standard, tutela degli utenti, aggiornamento delle Carte dei servizi e molto altro. Tali report costituiscono uno strumento integrativo di controllo e monitoraggio, e sono pubblicati sia sul sito del Comune di Bolzano sia sui siti web dei singoli Gestori, garantendo la massima accessibilità.

Fondamentale è anche la collaborazione con le associazioni dei consumatori e con la Difesa Civica, a garanzia di un controllo costante e partecipato. Il mancato rispetto degli standard comporta inoltre indennizzi automatici agli utenti, rafforzando un sistema che mette al centro trasparenza, efficienza e attenzione al cittadino.  (In allegato la sintesi dei report).

Altri temi

Il Sindaco ha reso noti i dati relativi agli eventi ospitati a Bolzano dal 1° gennaio al 31 luglio: complessivamente 1.281 iniziative, tra cui 284 spettacoli aperti al pubblico, 65 feste organizzate da associazioni e privati, 823 manifestazioni temporanee con musica e 99 esibizioni di artisti di strada. Numeri che testimoniano la vivacità della città e la sua capacità di offrire appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età.

Per quanto riguarda invece il nuovo tunnel di via Alto Adige, il Sindaco ha confermato che i test effettuati nella giornata di ieri – con prove antincendio ed esercitazioni di evacuazione – hanno dato esito positivo. Pertanto, lunedì 1° settembre il tunnel, con entrata da via Mayr Nusser, sarà aperto al traffico veicolare. Alle ore 10.45, alla presenza delle autorità cittadine, provinciali e rappresentanti della società Waltherpark soggetto attuatore del PRU (Piano di Riqualificazione Urbana), si terrà la cerimonia di inaugurazione con il taglio del nastro. Qualche ora più tardi seguirà l’apertura al traffico motorizzato.

Infine, in materia di cantieri pubblici, il Sindaco ha reso noto che, nell’ambito dei lavori per la realizzazione del nuovo tunnel ferroviario del Virgolo a tre binari a cura di RFI, è previsto l’impiego di esplosivi presso il cantiere di viale Trento. In particolare, lunedì 1° settembre si procederà alla predisposizione della prima carica esplosiva di prova, che verrà poi fatta brillare nella fascia oraria notturna compresa tra le 00:00 e le 04:00 di martedì 2 settembre.

Documenti

File allegati

Qualità (File vnd.openxmlformat... 136,42 kB)
Report (File vnd.openxmlformat... 171,55 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 10:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito