Descrizione
Stamane la Giunta comunale di Bolzano si è riunita in municipio. Al termine della seduta, il Sindaco Claudio Corrarati, il Vice Sindaco Stephan Konder e gli Assessori Patrizia Brillo e Marco Caruso hanno illustrato le principali decisioni assunte, a partire dal percorso di riorganizzazione degli impianti natatori cittadini.
Piscine Maso della Pieve/ Viale Trieste
Il Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder ha riferito sull’avanzamento del nuovo polo provinciale agonistico del Nuoto a Maso della Pieve, già interamente finanziato e che sarà dotato di piscina olimpica da 50 metri, destinato a sostituire l’attuale piscina “Pircher”, ormai obsoleta. Entro fine anno sarà pubblicata la gara per la progettazione; il completamento dei lavori è previsto entro il 2030, per un investimento di circa 28 milioni di euro coperto per l’80% dalla Provincia. Le attività agonistiche federali saranno garantite fino all’apertura del nuovo impianto. Il progetto consentirà di trasferire da viale Trieste a Maso della Pieve le discipline dei tuffi e delle attività subacquee. A nuova struttura ultimata, è prevista la demolizione della piscina “Pircher” e la costruzione, nell’area adiacente, di un impianto dedicato specificamente ai tuffi e alle discipline subacquee. I due complessi, collegati, formeranno un unico polo agonistico conforme agli standard internazionali. Il trasferimento delle attività agonistiche permetterà una completa rifunzionalizzazione della piscina di viale Trieste, che potrà essere interamente destinata all’uso pubblico. L’intervento prevede anche una profonda riqualificazione dell’area wellness, con la creazione di un centro benessere moderno dotato di saune, bagni turchi, idromassaggi, percorsi Kneipp, stanze del sale e ampi spazi relax. Il completamento complessivo è stimato entro il 2035. Per verificare la fattibilità tecnico-urbanistica ed economica delle ipotesi progettuali, la Giunta comunale ha approvato l’elaborazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOC.F.A.P.) e dato mandato alla Ripartizione Lavori Pubblici di procedere con l'affidamento del servizio di progettazione.
Carcere: progetto Un ponte per ripartire
L’ Assessora alle Politiche Sociali Patrizia Brillo ha illustrato l’avvio del progetto “Un ponte per ripartire”, nato in seguito a una visita del Sindaco e dell’Assessore stesso alla Casa Circondariale di Bolzano. L’iniziativa, conforme alla legge 354/1975 sull’ordinamento penitenziario, prevede lo svolgimento volontario e gratuito di lavori di pubblica utilità da parte di persone detenute, con l’obiettivo di favorirne la rieducazione e il reinserimento sociale. In una prima fase saranno coinvolti sei detenuti, impegnati in attività di cura del verde e piccola manutenzione. Il progetto sarà regolato da un protocollo d’intesa tra Comune e Casa Circondariale. il Comune predisporrà i piani di lavoro, garantirà copertura assicurativa, fornirà materiali e dispositivi di protezione e seguirà il monitoraggio; la Casa Circondariale selezionerà i partecipanti, ne curerà la formazione e autorizzerà le uscite secondo le disposizioni del Magistrato di Sorveglianza. L’accordo avrà durata dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, con possibilità di rinnovo. Per l’Amministrazione comunale ha sottolineato il Sindaco Corrarati, si tratta di un progetto di forte valore sociale, in grado di unire inclusione, responsabilità e cura del territorio, rafforzando la collaborazione tra istituzioni e promuovendo una cultura di solidarietà e legalità.
Parchi sicuri
L’Assessore comunale all’Ambiente Marco Caruso ha presentato il progetto “Parchi Sicuri–Bolzano Verde”, un intervento organico volto a migliorare qualità, decoro, sicurezza e vivibilità dei 53 parchi gioco all’interno delle aree verdi cittadine. L’iniziativa prevede il potenziamento della pulizia quotidiana, l’installazione di cartellonistica multilingue più chiara e uniforme, la riqualificazione dell’arredo urbano nelle zone maggiormente frequentate e l’introduzione di sistemi di videosorveglianza nei punti più sensibili per prevenire vandalismi, consumo di sostanze e abbandono di rifiuti nelle ore serali e notturne. Il progetto punta inoltre a un monitoraggio costante dello stato dei parchi, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune, Polizia Municipale, SEAB, scuole, associazioni e cittadini. Gli interventi saranno realizzati in modo graduale e strutturato nel corso dei prossimi anni. La Giunta stamane ha pertanto autorizzato l’avvio del percorso di sviluppo e l'implementazione del progetto.
Varie
Il Sindaco Corrarati ha inoltre riferito gli esiti positivi delle serate informative dedicate al Controllo di vicinato che si avviano alla conclusione con l’ultimo incontro in programma domani venerdì 21 novembre alle ore 18.00 nella Sala Ortles in piazzetta Anne Frank Ad oggi sono oltre 30 i cittadini registrati, un risultato incoraggiante per un progetto che – ha sottolineato il primo cittadino – non nasce come attività di controllo, ma come strumento per costruire una comunità solidale e attenta, in cui persone disponibili si mettono a servizio degli altri. “Siamo solo agli inizi – ha detto – ma se questo è l’avvio, è un buon inizio”.
Novità anche per il Mercatino di Natale: le attività gastronomiche prolungheranno l’orario di apertura dei relativi stand dal giovedì al sabato fino alle 23.00. Il Sindaco ha ringraziato gli operatori che hanno aderito, definendo la scelta “una grande opportunità per la città e per i cittadini”, utile a favorire la fruizione degli spazi urbani e a vivere maggiormente la città nelle ore serali.
È inoltre allo studio, in collaborazione con SASA, un servizio speciale di bus navetta per la notte di San Silvestro, con l’obiettivo di collegare piazza Vittoria — dove si terrà la festa di Capodanno in piazza— con la Fiera, sede dell’altro evento di festa indoor dalle 01.00 alle 05.00, garantendo così mobilità, sicurezza e una più ampia partecipazione alle iniziative per il nuovo anno. (mp)