Descrizione
Stamane si è riunita in municipio la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Luis Walcher.
Delibere
La Giunta ha preso atto del piano economico finanziario 2023 del Servizio Igiene Ambientale di Seab. Approvati i conti consuntivi 2022 dei corpi dei vigili del fuoco volontari di Bolzano, Gries e Oltrisarco-Aslago. Via libera anche al progetto di allargamento di via S. Pietro nell'ambito di lavori di risanamento del muro di proprietà privata a monte della stessa via, per una spesa di 41.180 Euro. Autorizzato in via Maso della Pieve 27/E il cambio di destinazione d’uso di volumetria esistente da commercio al dettaglio ad abitazione. Approvati i nuovi prezzi di vendita di composizioni floreali nell'ambito dei servizi di onoranze funebri. Per il settore "Tempo Libero" concessi contributi per attività ordinaria al Gruppo Alpini ANA "San Maurizio" (4.100 Euro); all’associazione "Arbeitsgemeinschaft Senioren Bozen" (3.200 Euro); all’associazione "Anziani Terza Età" (7.000 Euro); all’associazione "Don Bosco Insieme" (1.100 Euro); all’associazione micologica "Bresadola" (800 Euro), al Gruppo Alpini ANA "Bolzano Centro" (8.000); alla cooperativa sociale "Manu" (9.500 Euro). Rinnovata una concessione-contratto con TIM Spa, per l’utilizzo di un’area di proprietà comunale sita nei pressi della stazione a monte della Funivia del Colle per garantire il servizio di telefonia fissa nella zona. Autorizzata la stipula di una concessione-contratto per l’uso di una porzione di terreno di proprietà comunale di circa 80 mq, sita in via di Mezzo ai Piani. Per il settore "Donna" deliberati contributi in favore dell'associazione "La Strada-Der Weg" per la realizzazione dei progetti: “Artemisia” (4.000 Euro), “Il mondo è donna” (4.500 Euro) e “You” (4.000 Euro); all’associazione "UISP Comitato territoriale Bolzano" per la realizzazione del progetto “Active Woman” (4.000 Euro). Giorgio Gajer e Heidi Gronauer sono stati nominati dalla Giunta quali rappresentanti della Città di Bolzano nel consiglio direttivo del “Festival Internazionale Film della Montagna e dell’Esplorazione Città di Trento”. Deliberata l'erogazione di un importo complessivo di 6.900 Euro ai Comuni di Appiano, Barbiano e Ponte Gardena per la partecipazione alle spese di gestione delle scuole dell’obbligo per gli alunni residenti a Bolzano ma frequentanti la scuola dell’obbligo in altra sede ossia nei comuni in questione. L'importo forfettario è di 300 Euro ad alunno.
Promemoria
Concesso il patrocinio della Città di Bolzano alla Società Ciclistica "Adriana" per le competizioni giovanili e femminili di ciclismo nel quartiere Oltrisarco-Aslago in programma domenica 7 maggio; al VKE per l'attività del "Ludobus" 2023; all’associazione "GS Excelsior" di Bolzano per l'organizzazione di tre incontri dal tema "Storytellers - i grandi narratori dello sport raccontano il Fair Play“ nella sala lettura della Biblioteca Civica; all’Azienda di Soggiorno e Turismo per l’evento cicloturistico "Rando Imperator" (Monaco - Bolzano - Ferrara) in piazza Walther il prossimo 6 maggio. Approvato lo studio di fattibilità tecnico–economica per la realizzazione di nuovi loculi nel lato sud del cimitero di Oltrisarco per una spesa complessiva di 600.000 Euro. Approvata la possibilità di delegare alla Fondazione Teatro comunale e Auditorium la realizzazione di piccoli interventi di manutenzione straordinaria del teatro, lasciando al Comune la regia per gli interventi di grossa entità, considerando che la Fondazione ha oramai acquisito specifiche competenze nella manutenzione della struttura e dei suoi impianti. L'ADMO è stata autorizzata a promuovere all’interno del Lido di viale Trieste delle giornate di informazione e sensibilizzazione sul tema della donazione di midollo osseo sui giovani in età compresa tra i 18 e i 35 anni; tale attività si svolgerà ogni venerdì a partire dal 23 giugno fino all' 11 agosto prossimo. In occasione delle elezioni presidenziali nella Repubblica del Senegal in programma nel febbraio del 2024, i cittadini senegalesi aventi diritto e residenti a Bolzano, potranno iscriversi alle liste elettorali domenica 16 aprile dalle ore 8.30 alle ore 18.00 nella sala “Rosenbach“ nel quartiere Oltrisarco-Aslago. Approvata l'organizzazione di varie iniziative in occasione della "Giornata internazionale della Famiglia" in programma il 15 maggio promossa dalle Nazioni Unite per affermare il ruolo primario svolto dalla famiglia per la coesione sociale, lo sviluppo economico e la solidarietà tra le generazioni. A Bolzano dal 14 al 21 maggio verranno proposte, da parte di varie associazioni cittadine, attività ludiche, formative e informative. Autorizzata la temporanea esposizione di pubblicità sulla recinzione del cantiere lungo via Garibaldi. Concesso l'utilizzo gratuito della Galleria Civica di piazza Domenicani per esposizioni artistiche nel corso del 2023. Sì, anche all'iniziativa Non solo "lotto" marzo in programma il prossimo 13 maggio nell'ambito del progetto “WE_- Women Empowerment” promosso dall’Assessorato per le Pari Opportunità del Comune all’interno dei locali di piazza Domenicani. La Commissione comunale Pari Opportunità proporrà anche quest’anno un momento libero di ascolto e dialogo con i cittadini mercoledì 10 maggio dalle 16.00 alle 19.00 in piazza Università.
Incidente ponte Twenty
A margine della conferenza stampa, il Sindaco Renzo Caramaschi ed il vice Sindaco Luis Walcher intervenuto sul posto, hanno ricostruito l'incidente a ponte Twenty. Alle ore 14.00 è stata riaperta la circolazione stradale sull' arginale direzione sud rimasta chiusa nel tratto ponte Roma-ponte Palermo dopo che in mattinata un camion che trasportava un escavatore ha sbattuto violentemente il braccio mobile di questo, evidentemente non abbassato, contro il ponte pedociclabile del Twenty provocandone danni strutturali ingenti e pregiudicandone la stabilità. Di qui l'intervento di uomini e mezzi del corpo permanente dei vigili del fuoco, della Polizia Municipale, della protezione civile, dei tecnici del Comune oltre che della proprietà del ponte (Podini Holding) e naturalmente dei sanitari di Croce Bianca e Croce Rossa che hanno prontamente soccorso le tre persone rimaste ferite fortunatamente in maniera non grave: l'autista del mezzo e due passanti che stavano percorrendo il ponte al momento dell'urto. Un impatto talmente violento da provocare lo spostamento in avanti di circa mezzo metro della campata del ponte urtata. Nel primo pomeriggio, una volta messo in sicurezza il ponte, l'arginale è stata riaperta alla circolazione stradale, tornata quindi alla normalità dopo alcune ore di inevitabili rallentamenti e disagi. Il Sindaco Caramaschi nel primo pomeriggio ha firmato anche l'ordinanza di chiusura per motivi di sicurezza e fino al ripristino delle condizioni di transitabilità della pista ciclabile bidirezionale con attiguo percorso pedonale sul ponte di collegamento tra la ciclabile via Lungo Isarco Destro ed il centro commerciale sito in via Galilei n. 20. Da definire i tempi di riapertura del ponte pedociclabile, posto che l'intervento di ripristino delle condizioni preesistenti ed il successivo collaudo statico, saranno a cura della proprietà del manufatto (Podini Holding).