Descrizione
Si è riunita questa mattina in municipio la Giunta comunale di Bolzano. Al termine della seduta, il Sindaco Claudio Corrarati ha incontrato la stampa per illustrare le principali decisioni assunte dall’esecutivo cittadino. Alla conferenza stampa erano presenti anche gli assessori Marco Caruso, Claudio Della Ratta e Tritan Myftiu. Due, in particolare, i progetti al centro dell’incontro: l’introduzione del “Controllo di vicinato” e il nuovo “Piano per l’economia della notte”.
Controllo di vicinato
Il Sindaco ha spiegato che il cosiddetto Controllo di vicinato è uno strumento di sicurezza partecipata e prevenzione del degrado urbano, promosso in collaborazione con le Forze di Polizia e la Polizia Locale. Si basa sul coinvolgimento attivo dei cittadini residenti in specifiche aree della città, organizzati in gruppi che collaborano segnalando alle autorità episodi sospetti, situazioni inusuali, persone in difficoltà o segnali di degrado.
“Ogni gruppo sarà coordinato da un referente – ha precisato Corrarati – che fungerà da collegamento diretto con le Forze dell’Ordine. L’obiettivo è migliorare la percezione di sicurezza e rafforzare il legame tra istituzioni e comunità. Non si tratta in alcun modo di ronde volontarie, né di strumenti alternativi alla denuncia formale, che resta di esclusiva competenza delle Forze di Polizia.”
Il Sindaco ha inoltre sottolineato che l’iniziativa intende promuovere la partecipazione civica, accrescere la fiducia nelle istituzioni, prevenire il crimine e potenziare la tempestività degli interventi sul territorio.
Il progetto prevede un percorso strutturato, articolato in diverse fasi: l’approvazione da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza, la firma del protocollo con il Commissariato del Governo, la promozione pubblica attraverso assemblee civiche, la raccolta delle adesioni, la formazione dei gruppi e un monitoraggio costante dell’attuazione. Le Forze dell’Ordine cureranno la formazione dei partecipanti, fornendo linee guida operative per una collaborazione efficace e responsabile. Sono inoltre previsti cartelli informativi nei quartieri e strumenti dedicati alla comunicazione tra gruppi e autorità.
“La sicurezza – ha concluso il Sindaco – è un bene comune, da costruire insieme attraverso la collaborazione, la consapevolezza e la responsabilità condivisa”.
Economia della Notte
La Città di Bolzano intende avviare un nuovo percorso di analisi e pianificazione strategica dedicato alla cosiddetta “Economia della Notte”, riconoscendola come una componente essenziale dello sviluppo urbano sostenibile, culturale e sociale.
“La notte, sempre più al centro delle dinamiche cittadine contemporanee, è ormai uno spazio identitario delle città, capace di esprimere vivacità culturale e di attrarre segmenti attivi e creativi della popolazione" ha dichiarato il Sindaco Claudio Corrarati. "È uno spazio che richiede attenzione, regia pubblica e progettualità. Si tratta di un ambito in forte crescita a livello europeo e globale. Governarla in modo strutturato significa superare la visione della notte come tempo di conflitto, per riconoscerne le opportunità economiche, culturali e sociali. Il Piano per l’Economia della Notte punta a costruire strategie concrete per valorizzare le attività notturne e migliorare la qualità della vita serale e notturna, promuovendo un equilibrio tra sviluppo economico, sostenibilità, sicurezza, inclusione sociale e benessere collettivo”.
Tra le azioni previste: la mappatura dei dati su attori, economie e pratiche notturne; la costruzione di una governance partecipata; l’ascolto continuo degli stakeholder e la co-progettazione di visioni e scenari futuri.
Molteplici gli ambiti di lavoro coinvolti: cultura, spazi pubblici, licenze e servizi, mobilità, inquinamento acustico, sicurezza, sostenibilità, diritti dei lavoratori. Coinvolti anche operatori culturali, lavoratori notturni, forze dell’ordine, residenti, associazioni, enti del terzo settore e istituzioni.
“Obiettivo del progetto – ha concluso il Sindaco – è quello di creare una città più attrattiva e vivibile anche nelle ore serali e notturne, attraverso un processo il più possibile partecipato e condiviso”.
Delibere
Nella seduta odierna, la Giunta comunale di Bolzano ha approvato una serie di provvedimenti che interessano diversi ambiti della vita amministrativa e cittadina. È stato disposto un impegno di spesa di 65.000 euro per la liquidazione dei compensi ai membri della Commissione per il Paesaggio e della Commissione Territorio e Paesaggio per l’anno 2025. In ambito lavoro e inclusione, è stata approvata una convenzione individuale per un inserimento lavorativo con valenza sociale, senza oneri a carico del Comune. La Giunta ha deliberato l’acquisizione, senza corrispettivo, di un’area di 327 m² necessaria per la realizzazione del tunnel in via Alto Adige, nell’ambito dell’accordo di programma relativo al Piano di Riqualificazione Urbana dell’area via Alto Adige – via Perathoner – viale Stazione – via Garibaldi. Approvata inoltre una parziale modifica della pianta organica e l’indizione di due concorsi pubblici per esami per l’assunzione di otto assistenti amministrativi a tempo indeterminato, quattro dei quali destinati all’Ufficio Servizi Demografici e quattro alla Ripartizione Amministrazione delle Risorse Finanziarie.
Sul fronte della pianificazione, la Giunta ha adottato una proposta di modifica al Piano comunale per il territorio e il paesaggio per l’inserimento di un nuovo tratto di fognatura nel collettore principale di Cologna. Approvata anche la graduatoria 2025 per la concessione di immobili comunali a scopi sociali.
In ambito patrimoniale, è stato autorizzato il trasferimento del vincolo di pertinenzialità per un garage interrato situato nel parcheggio residenziale “Parkauto Pompei” e si è proceduto alla riclassificazione di alcuni immobili comunali a seguito della bonifica dell’area ex discarica di Castel Firmiano, con aggiornamento delle relative situazioni tavolari e catastali. Approvata inoltre l’attuazione della convenzione per il piano d’attuazione via Palermo – via Genova, che prevede la realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo e la cessione del diritto di superficie necessario per l’intervento.
Infine tra le delibere, è stata approvata una perizia di variante nell’ambito del progetto BLMP (Bolzano Leakage Management Project) per interventi di manutenzione straordinaria e sostituzione di tratti di rete idrica in via Rencio, collegati al PNRR. Anche in questo caso, l’intervento avviene senza ulteriori spese per l’amministrazione.
Promemoria
È stato disposto l’impiego di avanzo di bilancio per complessivi 18,2 milioni di Euro per l’avvio di alcuni lotti progettuali legati al protocollo d'intesa tra Provincia, Comune di Bolzano e Autostrada del Brennero per le infrastrutture strategiche per la mobilità cittadina e le connessioni con le reti extra-urbane “Agenda Bolzano”.
In materia di lavori pubblici e sicurezza urbana, la Giunta ha approvato una perizia suppletiva e di variante per la ristrutturazione di un edificio adibito a bar in via Lungo Talvera, per un importo complessivo di 14.730 euro. Via libera anche a una perizia di variante entro il 20% dell'importo iniziale per i lavori di riduzione del pericolo da caduta massi in via Rafenstein.
È stata inoltre approvata la proposta di scorrimento della graduatoria concorsuale per l’assunzione di assistenti amministrativi a tempo indeterminato, a rafforzamento della dotazione organica comunale.
In ambito culturale e sociale, sono stati concessi patrocini comunali a favore di iniziative previste nei prossimi mesi: “BOLZANO DANZA 2025” a cura della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento; “Summer Pippo Stage 2025” promosso da ARCI Bolzano Bozen APS; festival musicale “Bz Summer Sound” organizzato da Xenia Cooperativa Sociale (4–6 luglio 2025). Approvata anche la concessione della Sala di Rappresentanza del Comune alla Scuola di Musica “A. Vivaldi” per un evento programmato il 1° settembre 2025. (mp)