Giunta comunale: Seduta di lunedì 9 ottobre 2023

Delibere e promemoria approvati illustratati in conferenza stampa dal Vicesindaco di Bolzano
Data:

09/10/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

A seguire le principali decisioni assunte stamane dalla Giunta comunale di Bolzano e illustrate in conferenza stampa dal Vicesindaco del capoluogo altoatesino.

Delibere
Approvata l'erogazione di un finanziamento a Seab per gli investimenti relativi all’anno 2023 nel settore Gas (1.493.886 Euro). Renato Bonsignore in rappresentanza del Comune di Bolzano è stato nominato quale componente del collegio sindacale della società SASA al posto del membro dimissionario Mario Bortolotti. Eugenio Frau è stato invece nominato in rappresentanza del Comune quale nuovo componente del collegio sindacale della società Eco Center in sostituzione dello stesso Mario Bortolotti, membro dimissionario. Approvato il progetto esecutivo per i lavori di realizzazione di infrastrutture per fibre ottiche (100.000 Euro). Via libera ad interventi di abbattimento delle barriere architettoniche con relativa approvazione del progetto esecutivo (100.000 Euro). Approvato l’accordo quadro per la manutenzione delle strade e dei marciapiedi cittadini per il periodo 2024-2025 ed un impegno di spesa di 4.320.000 Euro. Si tratta di lavori da realizzarsi nei prossimi due anni suddivisi in 8 diversi lotti. Adottata una proposta di modifica al Piano Paesaggistico per la trasformazione da “bosco” a “zona di verde agricolo” di un un'area di 2.940 mq. a Maso Kofler a Campegno quale adattamento della superficie in questione in conformità al suo effettivo utilizzo. Per lavori di adeguamento antincendio del Museo civico, approvati progetto esecutivo, quadro economico e sistema di gara per una spesa complessiva di 1,430 milioni di Euro.

Per il settore "Assistenza" deliberati contributi a beneficio di: "Banco alimentare Trentino Alto Adige" per la realizzazione del progetto di “Sensibilizzazione, promozione, valore, educazione alimentare, consumo consapevole” (5.000 Euro); "Schutzhütte B1 Rifugio" per la realizzazione del progetto “Assistenza e consulenza dalla A alla Z” ( totale impegno 5.000 Euro). Assegnati gli spazi espositivi alle organizzazioni partecipanti al “Mercatino di Natale Solidale 2023” in piazza del Grano e zone limitrofe. Per il settore "Promozione politiche integrazione" concessi contributi a: associazione "Arberia Aps" - per la realizzazione del progetto ”Futuro in Arberia, visione di donna” (4.000 Euro); associazione "Biblioteca "Culture del mondo" per la realizzazione dei ”Dialoghi interculturali - una finestra sul mondo” (4.000 Euro). Per il settore "Prevenzione e Riabilitazione" deliberati contributi all'associazione "Hands Onlus" per investimenti 2023 (8.862 Euro).

Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con l’associazione “Unità cinofile da soccorso Dolomiten" per l’utilizzo di un’area di proprietà comunale in via Castel Firmiano (ex discarica) per attività di addestramento per unità cinofile della protezione civile. Aggiornata la graduatoria per il servizio "Nonni Vigili". Nominate la commissioni giudicatrici del concorso pubblico per esami per il conferimento di 6 posti di inserviente con contratto a tempo indeterminato (2a qualifica funzionale) di cui 4 posti con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali), 1 posto con rapporto di lavoro a tempo parziale (23 ore settimanali) e 1 posto con rapporto di lavoro a tempo parziale (19 ore settimanali) e del concorso pubblico per esami per il conferimento di 2 posti di assistente tecnico/a - geometra con contratto a tempo indeterminato (6a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Per il settore "Giovani" concesso un contributo all’associazione "Volontarius" per la realizzazione del progetto ”Murarte 2023” (9.000 Euro) ed un contributo per la realizzazione del progetto: ” 39c Graffiti Jam” (9.000 Euro).

Per il settore "Cultura" concessi contributi all' associazione "Musica Antiqua" per “Antiqua 2023 – La nuova musica” (20.000 Euro); "Cooperativa 19" per il progetto “Bolzano Art Weeks 2023” (7.000 Euro); Circolo cinematografico "Costellazione" per il progetto “Estate sotto le stelle” (2.700 Euro); associazione “Musicablu” per investimenti (1.850 Euro); associazione "Domchor Bozen" per il progetto “Probenwochenende” 2023 (575 Euro). Autorizzate integrazioni alle quote dovute per la partecipazione ai costi di investimento per le scuole di musica e alle quote alunno ai comuni per la partecipazione alle spese di gestione delle scuole dell’obbligo (13.200 Euro). Infine, nominata la commissione giudicatrice del concorso pubblico per esami per il conferimento di 5 posti di aiuto cuoco/a-inserviente con contratto a tempo indeterminato (3a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali).

Promemoria
Concesso il patrocinio della Città di Bolzano al "Forum Prevenzione per le iniziative a Bolzano in occasione della "Giornata mondiale della salute mentale" martedì 10 ottobre dalle 14.00 alle 17.00 in piazza del Grano; alla Fondazione Haydn per l'utilizzo di tre "isole relax" a ponte Talvera, piazza del Grano e piazza Municipio per altrettante diverse manifestazioni artistico-culturali; all'associazione "Musica e canto corale" per l'ìniziativa "Hope for Teresa" venerdì 13 ottobre al parco dei Cappuccini; ad Anteas-Agas, Auser-Vssh, Ada-Vrs per l'utilizzo gratuito della Sala Europa (Quartiere Europa-Novacella) per le feste danzanti domenicali organizzate per gli anziani iscritti alle associazioni richiedenti; alla Libera Università di Bolzano per la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea sabato 21 ottobre al Parco dei Cappuccini. Via libera ai lavori di manutenzione straordinaria della balaustra della passeggiata storica Lungotalvera per una spesa di 1.750.000 Euro. Concesso inoltre il patrocinio alla Croce Bianca per l'azione "Viva" promossa dalla Croce Bianca il prossimo 15 ottobre.

Sì all'attivazione di 95 posti letto all'ex Alimarket da destinare all’accoglienza notturna ed a centro diurno per persone senza dimora ovvero al servizio "Emergenza freddo” nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 ed il 30 aprile 2024. Costo complessivo a carico di Assb 1.115.630 Euro (Iva esclusa). Le Farmacie comunali sono state autorizzate a partecipare all'iniziativa “Trimestre anti-inflazione” promossa a livello nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per cercare di contenere i prezzi dei beni di prima necessità, compresi prodotti per la prima infanzia e per l'igiene e la cura della persona nel periodo 1 ottobre-31 dicembre 2023. Nell'ambito del progetto "Onlovera" promosso dall' associazione "La Strada" da segnalare l'autorizzazione allo svolgimento di una castagnata nel pomeriggio di sabato 21 ottobre in piazza Don Rauzi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito