Descrizione
A seguire le principali decisioni assunte stamane dalla Giunta comunale di Bolzano.
Delibere
Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023-2025, autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva (205.000 annualità 2024 e 280.000 annualità 2025) con relativo storno di fondi. Approvato il rinnovo del protocollo d’intesa tra il Comune di Bolzano e la "Podini Foundation" per la gestione del servizio di navetta gratuito all’interno del cimitero comunale di Oltrisarco per il periodo ottobre 2023-settembre 2026. Autorizzato il rinnovo della concessione-contratto con l’Azienda Servizi Sociali (ASSB) per l’utilizzo di parte di un immobile di proprietà comunale in via Ortles 48 come asilo nido. Per il settore "Cultura" concessi contributi a: Vereinigte Bühnen Bozen per il progetto “Laborparkour Space (your) Bubble” 2023 (6.000 Euro); Circolo Culturale Franca “Anita” Turra e Hans Egarter per la “Valorizzazione Archivio Senatore Lionello Bertoldi” (2.000 Euro); Cooperativa Prometeo per il “Laboratorio di Teatro Comunitario” (9.000 Euro); Circolo Mandolinistico Euterpe per il un concerto estivo (1.000 Euro); Associazione MUA Movimento Universitario Altoatesino per la pubblicazione degli atti del convegno su Peter Kolosimo (2.500 Euro); Circolo Culturale Oltrisarco per il progetto “Rassegna Kilometro Zero” (3.000 Euro). Approvata la graduatoria del bando del concorso di idee per la valorizzazione e la gestione del Centro per la Pace assegnato per il triennio 2024-2026 alla Fondazione Caritas della Diocesi Bolzano-Bressanone. Approvato in linea tecnica il progetto esecutivo per un intervento di mitigazione del pericolo da caduta massi dal versante a monte di via Rafenstein.
Promemoria
Lunedì 23 ottobre alle 11.30 si svolgerà sulla stele a Parco Petrarca la consueta cerimonia per ricordare le vittime della rivolta d'Ungheria del 1956. Concesso il patrocinio del Comune di Bolzano all'associazione Volontarius per la manifestazione "Chiedimi perche’ ho freddo" prevista il prossimo 14 ottobre in piazza Mazzini. Concessa l'autorizzazione all'associazione NETZ di proiettare temporaneamente sulla facciata del municipio il prossimo 13 ottobre contenuti di "social wall" in occasione della "Giornata del lavoro socioeducativo". Autorizzata la collaborazione della Biblioteca civica con l‘associazione “Beyoung” per “Game Ground” festival dei videogiochi sabato 14 ottobre con orario 11-19. La "Sala delle Stufe" del Museo Civico ospiterà domenica 8 ottobre dalle 16.00 alle 17.30 un evento nell'ambito del Festival di Teatro Danza “Alps Move”.