Descrizione
Sabato 12 ottobre scorso si è tenuta in piazza Walther la prima “Giornata della Protezione Civile”, organizzata e coordinata dall’Ufficio geologia, protezione civile ed energia del Comune di Bolzano. Scopo della manifestazione quello di presentare e fare conoscere alla cittadinanza le associazioni dei volontari di protezione civile, che sono attive sul territorio di Bolzano e non solo. La Protezione Civile agisce un po’ nell’ombra, non è sempre visibile al pubblico, ma quando serve, quando c’è bisogno, quando ci sono le emergenze, risponde sempre presente. Il supporto che le diverse associazioni hanno offerto e offrono al Comune è fondamentale per affrontare tante problematiche e tante emergenze che si sono presentate e che si presentano; situazioni che il Comune non sarebbe in grado di affrontare con le sole proprie strutture. Si pensi solamente al disinnesco dei diversi ordigni bellici individuati durante gli scavi in Centro, la gestione dell’emergenza COVID, il supporto alle diverse manifestazioni organizzate dal Comune.
Alla Giornata hanno aderito tutte le associazioni di protezione civile iscritte nell’apposito Albo comunale:
- A.N.A. - Associazione Nazionale Alpini – Sez. Alto Adige Unità di Protezione Civile
- A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani – Sezione Bolzano A.R.I.
- Associazione Provinciale Soccorso Croce Bianca ONLUS
- C.N.S.A.S. – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Stazione Speleologica Alto Adige
- Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale Bolzano
- G.O.E.R. - Gruppo Operatori Emergenza Radio
- Soccorso Acquatico Bolzano
- Soccorso Alpino A.V.S. – Alpenverein Südtirol – Sezione di soccorso di Bolzano
- Soccorso Alpino e Speleologico Alto Adige del C.N.S.A.S. - Stazione di Bolzano
- Unità Cinofile da Soccorso Dolomiten
- Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano Centro
- Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano Colle
- Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Gries
- Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Oltrisarco Aslago
- Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di San Giacomo Agruzzo; e ovviamente, l'Agenzia per la Protezione Civile e l'Ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia.
Nell’arco della giornata sono stati svolti anche alcuni interventi dimostrativi e l’Ufficio geologia, protezione civile ed energia del Comune con l’Agenzia per la protezione civile della Provincia ha illustrato i vari Piani di Protezione Civile Comunale; Piano delle Zone di Pericolo e Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima ed un modello tridimensionale dei pericoli idraulici.
Nell’occasione il Soccorso Alpino e Speleologico Alto Adige del C.N.S.A.S. ha presentato un nuovo mezzo, acquistato con il contributo del Comune di Bolzano, oltre che con quello di altri Comuni e della Provincia, che servirà per lo svolgimento delle proprie attività di protezione civile.
La “Giornata della Protezione Civile” è stata molto partecipata ed apprezzata dai cittadini e dai turisti presenti ed ha raccolto la soddisfazione delle associazioni presenti, per cui la manifestazione verrà riproposta anche nei prossimi anni.