Descrizione
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, che si celebra il 20 novembre, il Comune di Bolzano desidera sottolineare il proprio impegno costante nella tutela e nella promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, attraverso azioni concrete e la collaborazione con le realtà giovanili del territorio. La Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini rappresenta un momento cruciale per riflettere sui progressi compiuti e sulle sfide ancora aperte nella protezione dei diritti dei più piccoli, sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In tale contesto, il Comune di Bolzano, attento da sempre alle esigenze delle giovani generazioni, si adopera quotidianamente per creare un ambiente che favorisca il loro sviluppo armonioso e tuteli i loro diritti fondamentali.
Il sostegno alle bambine, ai bambini e ai giovani non si limita a una singola giornata, ma è parte integrante delle politiche e dei progetti promossi dal Comune durante tutto l’anno. Attraverso una rete di servizi, spazi educativi, centri giovanili e attività socio-culturali, l'amministrazione comunale lavora in sinergia con associazioni e realtà del territorio per garantire opportunità di crescita, educazione e inclusione.
"Siamo consapevoli che investire nei nostri bambini e nei nostri giovani significa investire nel futuro della nostra comunità" afferma l’Assessore ai Giovani Christian Battisti. "Il nostro impegno è quello di offrire spazi sicuri e stimolanti, dove possano esprimere le proprie potenzialità, sviluppare competenze e costruire relazioni positive".
La collaborazione con le associazioni giovanili locali è un elemento centrale della strategia del Comune per il benessere dei minori. Centri giovanili, spazi per la creatività e progetti educativi sono strumenti essenziali per favorire l'inclusione sociale e lo sviluppo personale dei più giovani. Attraverso queste collaborazioni, il Comune offre sostegno psicologico, percorsi formativi, laboratori artistici e attività sportive, con l’obiettivo di garantire a ogni bambino e adolescente un ambiente in cui possa crescere in sicurezza e autonomia.
"Lavorare a stretto contatto con i giovani significa non solo ascoltarli, ma anche costruire insieme a loro percorsi di crescita e partecipazione attiva," dichiara ancora l'Assessore. "Il nostro obiettivo è garantire che tutti i bambini e i ragazzi della nostra città abbiano accesso a opportunità che li aiutino a esprimersi e a sentirsi parte di una comunità che li sostiene".
La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller sostiene questo traguardo e sottolinea: “A 35 anni di distanza dall’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia sono stati compiuti notevoli progressi, ma vi è ancora margine di miglioramento sia a livello globale che a livello locale”. Per questo motivo, in futuro ci sarà una collaborazione ancora più stretta tra l'Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Provincia autonoma di Bolzano e il Comune di Bolzano