Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi.
In apertura il Sindaco Caramaschi, con il direttore della Ripartizione Finanziaria del Comune, Fabio Bovolon ha illustrato la verifica degli equilibri di bilancio e l'assestamento generale sul bilancio di previsione 2024-2026, nonché l'applicazione dell'avanzo di amministrazione che consentirà di stanziare 45,1 milioni di opere aggiuntive in bilancio rispetto a quelle già previste, appaltabili entro l'esercizio, inoltre di vincolare 15,5 milioni di Euro di risorse per opere future già formalmente individuate e di conservare infine 5 milioni di Euro per eventuali nuove necessità. I maggiori investimenti riguarderanno opere viabilistiche (21,6 milioni di Euro) e per i parcheggi (4,4 milioni); quindi edilizia scolastica (3,1 milioni di Euro per le sole scuole medie); Ufficio Tecnico (2,7); Museo Civico (2,5); impianti sportivi (1,8); fonti energetiche (1,7), alloggi/edilizia (1.5). Il direttore della Ripartizione Finanze Bovolon, ha illustrato le principali operazioni nella variazione di bilancio illustrata quest'oggi, ossia il ripristino dei tagli agli investimenti fatti in sede di predisposizione del bilancio (1,5 milioni); il ripristino dei tagli alle spese correnti sempre fatti in fase di predisposizione del bilancio (2,5 milioni); il recepimento dell'accordo aggiuntivo sulla finanza locale (6,2 milioni); le nuove opere appaltabili (46,8 milioni) ed i nuovi vincoli per opere in progettazione (15,6 milioni). Lo stesso Bovolon ha spiegato poi che: "Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dal Consiglio comunale entro il 31 luglio di ogni anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio. Per quanto riguarda invece la composizione dell'avanzo di amministrazione, una parte risulta "vincolata" (119 milioni), ovvero formata da entrate o economie con vincoli di legge oppure derivanti da trasferimenti a specifica destinazione anche formalmente attribuiti dall’ente; quindi una parte "accantonata" (48 milioni) riferita a fondo crediti di dubbia esigibilità, fondo contenziosi e altri fondi; infine una parte "disponibile" (50,4 milioni di Euro) da utilizzare per copertura di debiti fuori bilancio, salvaguardia degli equilibri, nuovi investimenti, finanziamento di spese correnti non ripetitive, estinzione anticipata di prestiti. I principali investimenti in assestamento riguardano in particolare opere strategiche in tema di viabilità (lotto tunnel via Roma 15,4 milioni, infrastrutture PRU 2,6), ristrutturazione Museo Civico (2,5), ristrutturazione scuola media Ada Negri (2,4), contributi per investimenti SEAB (1,6 ), manutenzione straordinaria municipio (1,5), parcheggio interrato piazza Vittoria: sistemazione superficiale (1,5) e contributo procedura negoziata (1,4), ristrutturazione alloggi (1,0) ecc. Vi sono poi vincoli già deliberati per future opere per un totale di 109,7 milioni di Euro ( ad esempio per le ristrutturazioni della scuola von Aufschnaiter 42,5 milioni), della casa di riposo Don Bosco (12,2), per la realizzazione di una seconda pista ghiaccio (9,9), per opere strategiche di viabilità zona industriale (9,8) ecc, e nuovi vincoli per future opere (15,6 milioni di Euro di cui 9,1 per opere strategiche viabilità in via Innsbruck ossia interventi di miglioramento della strada arginale Isarco).
DELIBERE
Via libera della Giunta alla proposta di modifica al Piano paesaggistico e al Piano comunale per il Territorio e il Paesaggio per il recupero delle storiche coltivazioni viticole a Maso Peterploner in località S. Pietro sul medio versante sud del Monte Tondo ad una quota compresa tra 500 e 600 metri di altitudine. Approvato il progetto per la gestione integrata tecnico-informatica degli edifici scolastici del Comune di Bolzano con una spesa di 2.783.280 Euro interamente coperti da contributo provinciale. Prevista una riduzione del 10% delle tariffe per prestazioni di onoranze funebri, cimiteriali e concessioni cimiteriali per l'assegnazione di loculi in un settore del cimitero di Oltrisarco. Per quanto riguarda invece i lavori ristrutturazione, adeguamento alle norme vigenti, ampliamento e riqualificazione energetica della scuola media “Archimede”, approvati servizi supplementari per la direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase esecutiva e contabilità con relativa maggiore spesa di 8.039 Euro. Per il settore "Giovani" concessi contributi a: "Volontarius" per il progetto “Murarte 2024" (13.642 Euro) e "Re Start BZ" per la realizzazione del progetto: ”Id BZ – Id Roen” (4.000 Euro). Per il settore "Sviluppo di Comunità", contributi alla cooperativa sociale "Blufink" per la realizzazione del progetto: ”Dialogreihe gutes Leben” (2.000 Euro) e alla cooperativa sociale "Officinevispa" per la realizzazione del progetto: ”Social Park Mignone Rosenbach” (3.000 Euro). Autorizzato il trasferimento del vincolo di pertinenzialità di un garage interrato, ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Isarco”. Approvata la graduatoria per l'assegnazione di alloggi destinati a particolari categorie sociali . Autorizzato il versamento a SEAB di parte dei contributi di urbanizzazione primaria relativi all’anno 2022 (221.944 Euro). Adottata una proposta di variante al "Piano delle zone di pericolo" del Comune di Bolzano. Approvato il bilancio consuntivo 2023 della "Fondazione Haydn di Bolzano e Trento". Via libera al progetto esecutivo, sistema di finanziamento e di gara per l’esecuzione dei lavori, compresa direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto verde esistente della scuola primaria Langer per una spesa di 697.405 Euro.
PROMEMORIA
Definite le linee guida per l’impostazione del bilancio di previsione 2025-2027. Concesso il patrocinio della Città all' ARCI di Bolzano per un appuntamento musicale e culturale in programma a Parco Petrarca il prossimo 25 luglio, organizzato in collaborazione con il circolo culturale ANPI "Franca “Anita” Turra Hans Egarter" per ricordare le gesta dei Fratelli Cervi e all'HDS-Unione Bolzano per l'occupazione di piazza Walther con il "Mercato dei Libri 2024" dal 23 agosto all'8 settembre. Per la manutenzione ordinaria delle strade rurali, deliberato un contributo di 14.785 Euro che verrà suddiviso tra i singoli masi interessati. Nell'ambito dei lavori di realizzazione di una nuova scuola materna in viale Druso, autorizzata l’elaborazione di una perizia di variante per un importo aggiuntivo di spesa di170.000 Euro. Infine concesso il patrocinio della Città di Bolzano alla Figc per la partita di qualificazione della nazionale femminile di calcio Italia _ Finlandia, in programma il prossimo 16 luglio al Druso di Bolzano.