Descrizione
Venerdì 26 maggio a Parco Petrarca – zona “Pippo” avrà luogo il “Festival del lavoro”, evento che ha l’obiettivo di promuovere l’orientamento lavorativo tramite lo scambio intergenerazionale tra senior e studenti. La manifestazione è un tassello del progetto SWAP che stimola la condivisione di competenze fra giovani studenti e anziani della Città di Bolzano. E’ sostenuto dal Comune di Bolzano insieme a UNIBZ, Arciragazzi e Vision Tink Tank. L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e terminerà alle ore 12.00. In questo arco di tempo i “Keyspeaker” racconteranno la propria esperienza lavorativa in Alto Adige presso aziende e realtà locali leader nel settore. Sono invitate a partecipare alcune classi quarte e quinte delle scuole superiori di Bolzano. Lo scopo della manifestazione è quello di offrire ai giovani un’occasione per pensare al proprio futuro e a nuove opportunità, grazie a un contatto diretto con esperti del mondo del lavoro.
PROGRAMMA:
- ore 10:00 – Saluti istituzionali - Comune di Bolzano - Assessore Angelo Gennaccaro ;
breve presentazione dei partner di progetto - Arci ragazzi, Comune di Bolzano, UNIBZ, Vision
- ore 10:10 – 11:30: interverranno:
- Francesca Maria Casera - Gruppo Rothoblaas
- Andrea Stona - Kerr Italia
- Fulvio Rizzolo - Ex Direttore Ufficio Pianificazione Territoriale Comune di Bolzano
- Melanie Gschwenter Gruppo Loacker
- Karin Zingerle Informatica Alto Adige
- Raffaella De Rosa - Ex funzionaria Intendenza Scolastica Italiana e Presidente Società Dante Alighieri Sez. Bolzano
- Diego Ganz - Direttore Energy Management Gruppo Alperia
- Marco Fontana - Direttore Istituto Tecnico Economico Cesare Battisti
ore 11:30 – 12:00:
TAVOLATE CON GLI SPEAKER CHE SONO A DISPOSIZIONE PER ULTERIORI DOMANDE
SWAP è un progetto di scambio intergenerazionale fra giovani e meno giovani volto a migliorare le competenze tecnologiche sempre più necessarie nella vita di tutti i giorni. Lo scopo è quello di superare il divario digitale che esclude una fascia di popolazione adulta, non tecnologica, dall’accesso ai servizi al cittadino e di fornire agli anziani maggiori competenze tecnologiche per essere più autonomi ad accedere a vari servizi online
Realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bolzano, Libera Università di Bolzano, Bitz unibz FabLab, Arci Ragazzi e Vision Tink Tank e sostenuto da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con il finanziamento concesso dal Dipartimento a valere sul “Fondo politiche giovanili – anni 2020 – 2021”.