Estate Ragazzi/Bambini 2024, "Non Solo Estate Ragazzi", Green Food Week

Presentate stamane una serie di iniziative per gli scolari e gli studenti di Bolzano
Data:

07/02/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

L'Assessora alla Scuola del Comune di Bolzano Johanna Ramoser nel corso di una conferenza stampa in municipio ha presentato stamane varie iniziative dedicate ad alunni e studenti del capoluogo. In particolare ha illustrato le modalità d'iscrizione e partecipazione ad ESTATE RAGAZZI/ESTATE BAMBINI 2024; la pubblicazione (molto attesa dalle famiglie) NON SOLO ESTATE RAGAZZI a cura dell’Ufficio Scuola e del Tempo Libero che illustra in modo semplice e intuitivo le attività offerte dalle associazioni, dalle cooperative e dai centri giovanili della città, rivolte a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 15 anni durante il periodo estivo di interruzione scolastica; infine l’adesione del Comune a "Green Food Week 2024", per incoraggiare le mense scolastiche ad offrire un cibo amico del pianeta con menù più sostenibili. Oltre all'Assessora Ramoser sono intervenuti il direttore della Ripartizione Servizi alla Comunità Locale Carlo Alberto Librera, la direttrice dell'Ufficio Scuola Patrizia Caleffi e l'operatrice Nadia Volpi.

Estate Bambini / Estate Ragazzi 2024: iscrizioni online sino al 24 marzo 2024

L’Ufficio Scuola e del Tempo Libero del Comune di Bolzano organizza, in collaborazione con le associazioni e le cooperative cittadine, l’iniziativa “Estate Bambini/Estate Ragazzi”. Dal 5.2.2024 al 24.3.2024 sono aperte le iscrizioni online nel sito: www.comune.bolzano.it/estateragazzi. Per accedere al modulo di iscrizione è necessario essere muniti di SPID o di Carta Servizi attivata, con lettore e browser o di CIE (carta d’identità elettronica), così come richiesto per tutti i servizi online. All’iniziativa “Estate Bambini” possono iscriversi i bambini che abbiano frequentato almeno un anno di scuola materna e con età di almeno tre anni compiuti entro il 23.06.2024. Ad “Estate Ragazzi” possono iscriversi i bambini della scuola elementare e della scuola media inferiore.

I turni settimanali sono i seguenti:

· dal 24.06.2024 al 28.06.2024

· dal 01.07.2024 al 05.07.2024

· dal 08.07.2024 al 12.07.2024

· dal 15.07.2024 al 19.07.2024

· dal 22.07.2024 al 26.07.2024

L'orario giornaliero delle attività dal lunedì al venerdì sarà il seguente:

· Estate Bambini: dalle ore 7.45/8.30 alle ore 16.30/17.00

· Estate Ragazzi: dalle ore 7.45/8.30 alle ore 17.00

Le tariffe settimanali (pasti, trasporti ed entrate compresi) per la frequenza di un figlio sono le seguenti:

€ 75,00 residenti

€ 100,00 non residenti

€ 60,00 per i possessori della Card “family +” del Comune di Bolzano per la frequenza di un solo figlio.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Scuola e del Tempo Libero del Comune di Bolzano Tel. 0471 997547 – email: estateragazzi@comune.bolzano.it

Informazioni anche nell’apposita sezione del sito: https://opencity.comune.bolzano.it/Servizi/Estate-Bambini-Estate-Ragazzi

Opuscolo “Non solo Estate Ragazzi” 2024: semplice – intuitivo – utile!

A partire da oggi (07.02.2024) è online la 19° edizione dell’opuscolo “Non solo Estate Ragazzi” 2024 dell’ufficio Scuola e del Tempo Libero del Comune di Bolzano, appuntamento molto atteso e gradito dalle famiglie. La broschure illustra in modo semplice e intuitivo le attività offerte dalle associazioni, dalle cooperative e dai centri giovanili della città, rivolte a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 15 anni durante il periodo estivo di interruzione scolastica.

Sono 53 le associazioni, cooperative e centri giovanili che quest’anno hanno collaborato proponendo 126 attività per soddisfare desideri e bisogni all’insegna di percorsi educativi e formativi di qualità. Il numero di proposte è sempre alto e costante: lo scorso anno erano presenti 52 associazioni con 123 esperienze ludiche.

L’offerta è molto variegata, e comprende attività da svolgersi a Bolzano oppure fuori città: dalle attività sportive a quelle culturali e comprende diverse attività come la cucina, il cucito, il canto, l’alpinismo, la fotografia nonché laboratori di oreficeria, legno, lana, riciclo e ceramica. Il tutto viene proposto in una dimensione di puro divertimento con la stesura di programmi attenti ai ritmi e ai bisogni dei bambini con l’impiego di personale qualificato. Le attività si svolgono a Bolzano o fuori città, della durata minima di una settimana e che coprano almeno mezza giornata al fine di garantire alle famiglie una certa continuità dell’offerta pedagogico-ricreativa.

La documentazione per l’inserimento nell’opuscolo “Non solo Estate Ragazzi” viene raccolta ogni anno entro il mese di novembre via mail dall’Ufficio Scuola e del tempo Libero. L’ impaginazione e l’impostazione grafica nell’opuscolo delle informazioni fornite è curata dall’ Ufficio per rendere questo strumento omogeneo e di facile consultazione. Nella parte iniziale l’opuscolo contiene anche informazioni in merito all’iniziativa “Estate Bambini/Estate Ragazzi” che il Comune di Bolzano realizza in collaborazione con le Associazioni e Cooperative di Bolzano.

Il Comune di Bolzano aderisce e promuove la Green Food Week 2024

Consapevole dell’impatto ambientale che l’alimentazione ha sul pianeta e sulla salute, il Comune di Bolzano ha proposto a tutte le scuole cittadine l’adesione alla Green Food Week organizzata da Foodinsider dal 5 al 9 febbraio, per incoraggiare le mense italiane a offrire un cibo amico del pianeta con menù più sostenibili.

Quattro scuole hanno accolto la proposta e così gli studenti delle scuole Longon, Manzoni, Negri e Stifter hanno approfondito in classe alcune tematiche, riflettendo con gli insegnanti o con i referenti del Comune e della ditta Serenissima, su quanto sia importante seguire un’alimentazione varia, equilibrata sana e sostenibile. Per promuovere i valori della Green Food Week sono stati messi a disposizione delle scuole materiali a supporto della didattica.

Da sempre il Comune seleziona con attenzione le materie prime e cerca di elaborare dei menù salutari ed equilibrati. Le pietanze, che si alternano per gruppi di nutrienti, sono composte da cibi stagionali, prodotti con tecniche che preservano la fertilità del suolo e viene data importanza anche al modello della dieta Mediterranea, dove i legumi sono i protagonisti del pasto. Spiegare il perché di queste scelte agli studenti ha permesso di aprire una nuova visione sul servizio, motivandoli nel cercare di fare ogni giorno delle scelte consapevoli e nel consumare anche cibi “rispettosi del pianeta”, assaggiando le pietanze che possono sembrare meno appetitose in menù.

In occasione della green food week, il servizio di ristorazione ha ideato con i cuochi un menù speciale, composto da prodotti locali e a basso impatto ambientale; le ricette sono state testate per renderle appetibili agli studenti e saranno degustate mercoledì 7 febbraio, nelle scuole che hanno preso parte all’iniziativa. All’evento sono stati invitati anche i genitori del comitato mensa. Incontrare gli studenti ha stimolato le coscienze e la sfida che è stata lanciata loro è quella di proporre al servizio mensa delle ricette “ a basso impatto” che si consumano in famiglia per valutare se sia possibile inserirle nei menù stagionali.

L’ampia adesione alla Green Food Week in Italia, con più di 150 Comuni e 60 università dimostra come stia aumentando la sensibilità verso un’alimentazione a basso impatto ambientale, da parte di tutti, grandi e piccoli. La nostra realtà vuole contribuire attivamente nel promuovere i valori di sostenibilità e lo fa anche attraverso la ristorazione che coinvolge circa 8.500 studenti.

Scegliere cosa mangiare può ridurre l'impronta ambientale personale, ma farlo insieme a tante persone che mangiano in mensa ha un impatto significativo sul clima, perché può stimolare la condivisione di un’etica con un profondo valore conviviale. Ecco perché per il Comune di Bolzano e le scuole coinvolte la Green Food Week è un’occasione importante per esserci e contribuire a prendere coscienza del fatto che il clima siamo noi.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 17:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito