Descrizione
A fine anno scolastico, l'amministrazione comunale sottolinea l'impegno delle scuole e dei ragazzi in occasione di un evento promosso in uno degli istituti che hanno aderito al programma di Educazione Ambientale dell'Assessorato all'Ambiente e realizzato da Ecoistituto che ha l'incarico di portare l'educazione ambientale nelle scuole cittadine. L'appuntamento è andato in scena questa mattina alla presenza dell'Assessora all'Ambiente Chiara Rabini nell'aula magna della scuola media Schweitzer di viale Europa. I ragazzi hanno illustrato quanto appreso durante l'anno ed in particolare i progetti denominati “Rifiuti, tesori della nostra terra" e “La città verde”.
"Educare i giovani al rispetto per l’ambiente e alla tutela della natura è fondamentale per poter formare dei cittadini consapevoli in grado di agire un domani per il bene comune e per uno sviluppo sostenibile". Così si è espressa l'Assessora Rabini salutando i ragazzi intervenuti. "Soprattutto, in questo momento storico in cui le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti, è importante educare le nuove generazioni ad uno stile di vita rispettoso delle risorse limitate del nostro pianeta. Il Comune di Bolzano, in collaborazione con il Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige, da oltre 25 anni si impegna in questo ambito e investe nei giovani che spesso si dimostrano i più sensibili alla tutela del clima e alla salvaguardia del nostro pianeta".
Circa 450 classi (240 classi delle scuole elementari e case materne e 210 classi delle scole medie, in tutto circa 9000 ragazzi) hanno partecipato in quest’anno scolastico a diversi progetti di educazione ambientale. Diversi i temi affrontati: dalle escursioni nella natura, laboratori di upcycling e hotel per insetti con i bambini più piccoli, alla prevenzione degli sprechi e all'efficienza energetica con i più grandi, fino alle discussioni sui nostri comportamenti di consumo e sul nostro modo di vivere. Gli alunni delle classi 1b, 3mb e 3a della scuola media Albert Schweitzer hanno presentato quest' oggi i risultati di alcuni progetti.
In particolare: "Rifiuti, tesori della terra!" Gli alunni hanno prodotto un video in cui gettano i rifiuti nel cestino in modo divertente. Non ci sono limiti alla creatività: ballare o cantare, l'importante è che sia divertente e che il motto "Dai un cestino ai rifiuti" sia chiaro! Nei dintorni della scuola è stata organizzata una campagna di raccolta dei rifiuti (clean up day) e documentata fotograficamente.
"La città verde!" Che ruolo ha il verde urbano nello sviluppo urbano sostenibile? Come possiamo creare città più verdi nonostante la competizione per la scarsità di spazio? Gli alunni hanno documentato i loro percorsi quotidiani nella città di Bolzano e fotografato i luoghi che secondo loro potrebbero essere resi più verdi. Con l'aiuto di diversi materiali di lavoro, hanno sviluppato idee per rendere più verdi le aree urbane, valutato le possibilità e incluso diverse prospettive.
Info Educazione Ambientale nelle scuole in allegato.