Edifici comunali: report energetico 2023

Il monitoraggio dei consumi permette di valutare l’effetto delle azioni di risparmio e aiuta a definire le priorità negli interventi di riqualificazione energetica dei diversi edifici
Data:

14/08/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune di Bolzano monitora annualmente i consumi energetici delle proprie utenze, con l’obiettivo di individuare i settori energivori e attuare misure di risparmio energetico. Il monitoraggio dei consumi permette di valutare l’effetto delle azioni di risparmio energetico messe in atto dall’amministrazione e aiuta a definire il grado di priorità degli interventi di riqualificazione energetica dei diversi edifici.

Dal 2010, ovvero da quando è stato attivato il monitoraggio, si assiste ad una tendenza alla riduzione dei consumi, come previsto dalle iniziative a livello comunitario alle quali il Comune ha dato la propria adesione (Patto dei Sindaci, Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima), con l’eccezione degli anni 2021 e 2022, immediatamente successivi all’emergenza COVID, nei quali i consumi sono aumentati.

Nel rapporto predisposto dall' Ufficio comunale Geologia, Protezione civile ed Energia, oltre alla descrizione dei consumi energetici per riscaldamento ed elettricità, viene proposto un confronto con i consumi degli anni precedenti.

Tra i vari dati si rileva che i consumi del 2023 risultano diminuiti del 25,6% rispetto al 2010 passando da 58.230 MWh a 43.349 MWh. Questo grazie ad una serie di interventi di efficientamento energetico, di correzione nella gestione degli impianti e di modifica dei comportamenti degli utenti. Sono state, infatti, messe in campo azioni di risparmio energetico, quali lo spegnimento degli impianti di riscaldamento nelle scuole durante il periodo di vacanze natalizio, la riduzione del periodo di riscaldamento, l’abbassamento della temperatura di setpoint, la continua sostituzione delle lampade tradizionali per l’illuminazione pubblica con lampade a led e l’ottimizzazione della gestione della stessa illuminazione pubblica notturna.

L’amministrazione comunale sta inoltre cercando di sfruttare il più possibile i tetti di proprietà comunale per installare impianti fotovoltaici, in particolare sulle scuole, per ridurre il consumo di energia prelevata dalla rete elettrica.

L’Assessora comunale all’Ambiente Chiara Rabini, esprime la propria soddisfazione per i risultati raggiunti finora, nella convinzione che il Comune di Bolzano sia sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi fissati, nell’ottica di un miglioramento generale della qualità dell’ambiente.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito