Descrizione
I Comuni di Bolzano e Merano hanno presentato stamane congiuntamente l’evoluzione del progetto "Nette Toilette Gentile", che espandendosi ha cambiato denominazione in "Easy Toilet". Si tratta di un passo significativo verso il potenziamento dell’inclusione sociale delle persone con disabilità. Avviata nel 2022 dalla Città capoluogo assieme alla Consulta comunale per le persone con disabilità, l'iniziativa è nata con l'obiettivo di facilitare la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità. Il tutto con la collaborazione di esercenti pubblici e commerciali, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche, che offrono l’uso gratuito delle proprie toilette alle persone con disabilità, senza obbligo di consumazione. Inizialmente sostenuto a Bolzano da una quarantina tra esercenti, associazioni ed enti pubblici, il progetto mira ora ad espandersi a livello provinciale con nuovo nome e logo "Easy Toilet". Anche il Comune di Merano, sostenuto dalla cooperativa sociale Independent L e l’associazione Adlatus, ha aderito all'iniziativa, selezionando alcuni esercizi pubblici pronti a partecipare. Stamane in Municipio a Bolzano la presentazione del progetto Easy Toilet da parte dell'Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo, della Vice Sindaco di Merano Katharina Johanna Zeller e dell'Assessore meranese Stefan Frötscher.
Apponendo sulla vetrina del locale l'apposito adesivo Easy Toilet si segnala l'adesione all'iniziativa. Per maggiore chiarezza sono stati realizzati due diversi adesivi per specificare i bagni accessibili con la sedia a rotelle e quelli non. "Il Comune di Bolzano ha detto l'Assessore Andriollo - auspica che la lista dei partecipanti all'iniziativa possa aumentare ancora e invita gli interessati a contattare gli uffici comunali all'indirizzo osservatorio@comune.bolzano.it È anche possibile visualizzare on line la mappa degli aderenti al progetto cliccando sul link: https://sit.comune.bolzano.it/carto_dbt/lite#toilette".
"Il nuovo logo "Easy Toilet" - hanno detto gli intervenuti in conferenza stampa - non rappresenta solo un cambiamento di nome, ma si erge a simbolo di inclusione e di accesso universale a strutture igieniche adeguate. Un' evoluzione in linea con l'articolo 9 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, sottolineando l'importanza dell'accessibilità per una piena partecipazione alla vita comunitaria".
Basta visitare la landing page del progetto al link www.easytoilet.eu e/o scannerizzate il codice a barre presente sui loghi "Easy Toilet" per consultare l’elenco degli aderenti, con i relativi locali e organizzazioni che offrono gratuitamente i servizi igienici. I loghi indicano anche la tipologia di accessibilità: il simbolo con l'omino in sedia a rotelle indica un bagno accessibile, mentre quello con il solo omino in cerchio si riferisce a un bagno non accessibile alla sedia a rotelle.
"L’accesso a strutture igieniche adeguate - è stato detto in conclusione - è un diritto fondamentale per tutti. Insieme, possiamo lavorare per garantire questo accesso e contribuire a costruire una società più inclusiva".
Per info: https://opencity.comune.bolzano.it/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Easy-Toilet