Decisioni Giunta comunale. Seduta di lunedì 24 luglio 2023

Delibere e promemoria approvati nel corso della seduta settimanale dell'esecutivo cittadino
Data:

24/07/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale del capoluogo. A seguire le principali decisioni approvate.

In merito ai provvedimenti di prossima introduzione inerenti il traffico cittadino, con particolare riferimento ai flussi in entrata, il Sindaco Renzo Caramaschi fa sapere che gli stessi sono attualmente al vaglio dello stesso primo cittadino e dell'Assessore alla Mobilità Stefano Fattor con il supporto, per quel che riguarda gli aspetti giuridici, del Segretario Generale, mentre per quelli tecnici dei funzionari del medesimo Assessorato alla Mobilità. Previsto nei prossimi giorni un passaggio per l'illustrazione in Commissione Mobilità, quindi nuovamente in Giunta comunale. In programma (presumibilmente venerdì 28/7) anche la presentazione ai rappresentanti delle associazioni di categoria interessate, delle misure viabilistiche che saranno introdotte con ordinanza del Sindaco a partire dal prossimo mese di agosto e che lo stesso primo cittadino sottoscriverà al termine dell'iter descritto.

Delibere
Approvata l'iscrizione all'Albo delle associazioni e degli organismi di partecipazione costituiti in forma associativa di tutte le nuove associazioni che ne hanno fatto richiesta entro lo scorso 30 giugno 2023. Via libera alla 2a variazione alle dotazioni di cassa per l'esercizio finanziario 2023, nonché, sul bilancio di previsione 2023-2025, ad un prelevamento dal fondo di riserva e di cassa (17.995 Euro). Approvato l'accordo bonario sottoscritto con l'impresa esecutrice dei lavori di ristrutturazione, adeguamento alle normative e riqualificazione energetica del complesso scolastico "E.F. Chini" di via Dolomiti a "tacitazione di ogni pretesa relativa alle riserve iscritte negli atti contabili e all'appalto in oggetto". Per il settore "Cultura", deliberati contributi a beneficio di: associazione “Südtiroler Künstlerbund” per investimenti (8.000 Euro); associazione "La Follia Nuova" per il progetto “Prisma – Poliedric Music Festival” (2.500 Euro); associazione "Analogica" per “Analogica Festival 2023” (5.000 Euro); al "Teatro Cristallo" per “In scena 2023” (30.000 Euro); associazione "Musica Antiqua per la rassegna “Canne al vento 2023” (4.500 Euro); all’associazione “Museumsverein Bozen” per il progetto “Ausstellung: Neuzugänge im Stadtmuseum” (3.500 Euro); associazione "Invenio" per una conferenza su "Ruoli e figure professionali in ambito musicale” (1.800 Euro); al "CAI Alto Adige" per il “Calendario 2024" (1.000 Euro); alla cooperativa "Lungomare" per il progetto “Flux” (8.000 Euro) e per il progetto “Lungomare 20” (3.000 Euro). Per il settore "Disabilità" concesso un contributo a "Sorriso Academy Abilità Arte e Cultura" società cooperativa sociale per investimenti a favore di soggetti o gruppi sociali bisognosi di assistenza. Approvato il versamento a SEAB di una quota (16%) dei contributi di urbanizzazione relativi al 2021 (spesa 186.087 Euro).

Promemoria
La Giunta ha deciso di conferire una "Medaglia della Città di Bolzano" a Rita Krawcyk, da 35 anni presidente dell'associazione "Club Anziani della Visitazione" per la sua meritoria e pluriennale opera nel settore della terza età. Concesso il patrocinio della Città di Bolzano alla tradizionale manifestazione: "I 100 passi della speranza" promossa dalla LILT sabato 23 settembre in piazza della Mostra. Anche il Comune di Bolzano parteciperà con un proprio rappresentante alla "Conferenza nazionale per la giustizia riparativa" promossa dall'ANCI. Una delegazione del Comune di Bolzano (Assessorato alla Mobilità) parteciperà dal 26 al 28 settembre ad un viaggio studio a Strasburgo, Metz, Belfort e Lussemburgo promosso dalla Provincia per approfondire soluzioni adottate nel settore della mobilità e dei trasporti pubblici. Il Museo Civico proporrà nel periodo compreso tra agosto e metà novembre una mostra con le "Nuove Acquisizioni 2000-2023" organizzata dalla Società del Museo. Infine, l'Archivio Storico cittadino è stato autorizzato ad acquisire un diario dal titolo: "Da Venezia all'ombra di Castelfirmiano" dattiloscritto nel luglio 1945 da Franco Emilio Sorteni ex deportato politico veneziano rinchiuso nel Lager di Bolzano dall' ottobre del 1944 sino alla fine della Guerra che ha descritto giorno per giorno la sua prigionia. Il diario è stato donato dalla nuora dell'autore, Maria Giulia Borgese (Milano, classe 1935).

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito