Cordoglio del Sindaco per la scomparsa di Albert Mayr - Giunta comunale: seduta di lunedì 29 gennaio 2024

Ricordato il figlio del Beato Josef Mayr Nusser, morto di stenti perchè si rifiutò di giurare fedeltà a Hitler
Data:

29/01/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Sindaco Renzo Caramaschi, a nome della Città di Bolzano, ha espresso parole di cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa all'età di 80 anni del compositore Albert Mayr, figlio del beato Josef Mayr-Nusser, che perse la vita per non avere obbedito ai nazisti. Albert Mayr nato a Bolzano il primo agosto del 1943 aveva appena un anno quando su padre fu arruolato forzatamente nelle SS. Josef Mayr-Nusser rifiutò però di giurare fedeltà a Hitler e morì di stenti nel febbraio 1945 a Erlangen su un treno merci diretto al campo di concentramento di Dachau. Nel 2017 il figlio Albert partecipò alla cerimonia di beatificazione e alle iniziative promosse dalla Città di Bolzano in particolare con la città gemellata di Erlangen. Ricordiamo che Josef Mayr Nusser è ricordato anche sulla Collina dei Saggi nel capoluogo.
Albert Mayr ha studiato composizione prima presso il Conservatorio "Monteverdi" di Bolzano e poi in quello di Firenze, diplomandosi nel 1965. E' stato autore di musica digitale, vocale, elettroacustica, di performance, installazioni, opere di suoni ambientali, azioni sonore, partiture pubbliche, opere visive, film e MailArt.

Nelle foto Albert Mayr sulla tomba del padre Josef nel cimitero di Erlangen
Albert Mayr con i Sindaci di Bolzano ed Erlangen

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano, la Giunta comunale. Queste le principali decisioni assunte.

Delibere
Approvate una serie di modifiche/surroghe nella composizione delle Commissioni consiliari considerate le dimissioni di alcuni consiglieri ed il conseguente subentro di nuovi membri dell'Assemblea cittadina. Quantificato in circa 46,4 milioni di Euro, l'importo delle somme non soggette ad esecuzione forzata per il primo semestre 2024. Via libera anche all'aggiornamento del prospetto riguardante il risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2023 e dei prospetti collegati. Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione, restauro ed ampliamento della scuola materna "Dante Alighieri", in via Claudia Augusta, approvati servizi supplementari e variante al servizio di direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase esecutiva, misura e contabilità dei lavori per un importo di 81.097 Euro. Approvata la spesa complessiva di 12.000.000 di Euro per l'assegnazione di risorse economiche all'Azienda Servizi Sociali per la gestione ordinaria dei servizi sociali delegati per il 2024. Approvata la riclassificazione di alcuni immobili comunali a seguito della ricostruzione dello stadio Druso in viale Trieste.
Promemoria
Concesso il patrocinio al Club "La Ruga" per una festa di carnevale con intrattenimento musicale in sala Rosenbach in piazza Nikoletti, giovedì 8 febbraio (Giovedì di Carnevale); all'associazione Progetto Africa 1984 per il tradizionale "Mercatino dell'usato solidale" dal 15 al 18 febbraio in piazza Matteotti; al Gruppo Alpini Piani di Bolzano per il "Carnevale di quartiere" di giovedì 8 e sabato 10 febbraio a Maso Premstaller. Ai fini della celebrazione della figura di Giacomo Matteotti, in occasione del centenario della morte sarà istituito un gruppo di lavoro per coordinare al meglio le iniziative che verranno organizzate nel capoluogo. Il prossimo 24 febbraio sarà celebrato l'anniversario della morte di Josef Mayr Nusser: alle 10.00 sarà deposto un mazzo di fiori sulla targa commemorativa davanti alla casa che gli diede i natali a ponte Campiglio. Approvato il calendario di appuntamenti in occasione di "Time Week 2024: Bolzano al passo con il tempo" in programma a marzo quando si concluderà l'anno "Bolzano Capitale del Tempo" con il titolo che passerà alla Città di Strasburgo. Approvato un evento Carnevale al parco dei Cappuccini in programma martedì 13 febbraio a cura dell'associazione "Elisio". Autorizzato l'uso della sala dell'antico municipio al CAI per la presentazione pubblica dell'Archivio Storico del Club Alpino Italiano di Bolzano venerdì 2 febbraio prossimo. Concesso l'utilizzo della Sala di Rappresentanza per una performance teatrale nell'ambito della "XX Settimana di azione contro il razzismo" progetto "Nuovi luoghi comuni" il 21 marzo 2024.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito