Controllo di vicinato: siglato il protocollo d'intesa tra Commissariato del Governo e Comune di Bolzano

L’iniziativa promuove la collaborazione tra Cittadini, Comune e Forze dell’Ordine per una realtà territoriale più attenta e sicura
Data:

24/10/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nel quadro delle iniziative per la sicurezza urbana integrata, volte anche a promuovere il senso civico e la solidarietà tra i cittadini e a migliorare la qualità degli spazi pubblici, è stato firmato a Palazzo Ducale il protocollo d’intesa per il “Controllo di vicinato”. All’incontro hanno partecipato, oltre al Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano, Prefetto Vito Cusumano, e al Sindaco Claudio Corrarati, firmatari dell’intesa, i vertici locali delle Forze di Polizia e il Comandante della Polizia Municipale.

«Con il Protocollo di intesa per il controllo di vicinato – ha dichiarato il Sindaco Claudio Corrarati – vogliamo rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, promuovendo la partecipazione attiva alla cura del nostro territorio. Ogni segnalazione, ogni attenzione in più della comunità contribuisce a rendere Bolzano una città più sicura, vivibile e accogliente per tutti».

Il progetto intende sviluppare un modello di collaborazione attiva tra comunità locale e istituzioni, supportando il lavoro delle Forze dell’Ordine e dei servizi sociali attraverso segnalazioni tempestive e dettagliate di episodi di microcriminalità, situazioni di disagio sociale o deturpamento di aree pubbliche. L’obiettivo è valorizzare la partecipazione diretta dei cittadini alla cura del territorio e rafforzare il controllo sociale sui comportamenti sospetti, contribuendo così alla prevenzione dei fenomeni criminosi e al contenimento del degrado urbano.

I membri dei “Gruppi di Controllo di vicinato”, nel rispetto della normativa vigente, saranno incaricati di osservare eventi e circostanze nel proprio quartiere, come passaggi sospetti di persone o veicoli, rumori, situazioni di degrado, necessità o depositi abusivi di rifiuti. Per emergenze che richiedano l’intervento immediato della Polizia sarà utilizzato il numero unico di emergenza 112. È vietato intraprendere iniziative personali di pattugliamento del territorio, al fine di evitare rischi per sé o per gli altri.

Il Comune avrà il compito di promuovere il progetto, installare apposita segnaletica, coinvolgere la Polizia Municipale e individuare uno o più coordinatori tra i cittadini delle zone interessate. Questi ultimi vigileranno sull’attività di sorveglianza dei gruppi, segnalando eventuali situazioni sospette alle Forze dell’Ordine. Le Forze di Polizia parteciperanno a incontri con la cittadinanza per fornire informazioni sui reati più frequenti, sulle modalità operative e sui comportamenti di prevenzione. Il Commissariato del Governo convocherà, infine, sedute del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per monitorare periodicamente l’attuazione del progetto.

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

24/10/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 14:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito