Conclusi i lavori di bonifica della vecchia discarica di Castel Firmiano

Grazie a quest’intervento è stato possibile recuperare, rinverdire e mettere a disposizione della comunità un’area un tempo degradata a due passi dalla città, facilmente raggiungibile in bici, a piedi o con i mezzi pubblici
Data:

23/04/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

I lavori di bonifica con messa in sicurezza del sito contaminato della cosiddetta “Vecchia discarica di Castel Firmiano” sono conclusi ed il relativo certificato di collaudo tecnico amministrativo è stato rilasciato nei mesi scorsi.

Il corpo della discarica, che conteneva circa 332.000 m3 di rifiuti inorganici misti (macerie della città bombardata e scorie industriali) è stato rimodellato ed incapsulato, l’area è stata rinverdita e sono state piantate diverse decine di grandi piante e oltre 4.000 arbusti e cespugli, sono state regimate le acque piovane e ripristinati gli esistenti campi da tennis, sono stati realizzati nuovi collegamenti alle vie pedo-ciclabili e ciclabili esistenti con percorsi per pedoni e biciclette ed è stata creata un’area di verde pubblico con piattaforma panoramica e due piccoli stagni.

Nel sito si insedieranno l’associazione di protezione civile Unità Cinofile da Soccorso “Dolomiten” ed il Centro Recupero Avifauna di Bolzano CRAB, mentre una parte pianeggiante dell’area bonificata sarà destinata all’ampliamento della zona sportiva, con realizzazione di campi da tennis e padel.

Nel corso di quest’anno sono stati realizzati ulteriori interventi migliorativi ed integrativi, consistenti nella prosecuzione di un argine di protezione da caduta massi a tutela della futura nuova area sportiva, sono stati installati dei cancelli per impedire l’ingresso con autoveicoli a persone non autorizzate, è stata potenziata l’illuminazione degli esistenti campi da tennis per permetterne l’omologazione, è stato integrato il sistema di deflusso delle acque meteoriche dagli stessi campi da tennis ed è stato migliorato l’impianto di irrigazione che utilizza prevalentemente le acque meteoriche raccolte presso la sovrastante “Nuova discarica di Castel Firmiamo”, situata oltre il Messner Mountain Museum. Nel prossimo mese di maggio saranno piantati ulteriori alberi, cespugli e siepi e sarà migliorato il sistema di drenaggio delle acque meteoriche lungo i percorsi pedonali. Saranno inoltre posizionate delle strutture per la riduzione del pericolo da caduta massi su parte dell’area assegnata all’associazione Dolomiten.

Dalla piattaforma panoramica, sita al centro dell’area di verde pubblico, adesso è possibile godere di una stupenda vista sulla Val d’Adige fino alla città di Merano.

Valore complessivo del quadro economico dell’intero intervento: 7.972.203 Euro coperto con contributo provinciale del’80%. I lavori sono stati eseguiti dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese Mair Josef, Wipptaler Bau e Lagorosso, su progetto e Direzione dei Lavori dell’Ing. Martin Weiss e del Dott. Geol. Lorenzo Cadrobbi.

Tramite quest’intervento, gestito e coordinato dall’Ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia del Comune di Bolzano, è stato possibile dopo alcuni decenni recuperare, rinverdire e mettere a disposizione di cittadinanza, associazioni sportive e di volontariato un’area degradata a due passi dalla città e facilmente raggiungibile in bicicletta, a piedi o con mezzi pubblici.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito