Comunità cittadina in rete contro la violenza sulle donne

La Presidenza del Consiglio dei Ministri sostiene un progetto di sensibilizzazione sulla violenza di genere promosso dal Comune di Bolzano
Data:

08/02/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune di Bolzano ha partecipato all’avviso pubblico indetto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti di informazione e sensibilizzazione rivolti alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali antiviolenza delle donne vittime di violenza maschile.

Il progetto “Comunità cittadina in rete contro la violenza sulle donne” che il Comune capoluogo ha presentato, ha ottenuto il massimo punteggio classificandosi ai primi posti della graduatoria nazionale. La finalità è di rafforzare a livello cittadino una rete tra vari attori pubblici e privati per la definizione di strategie, azioni e interventi integrati e pluridisciplinari per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere.

Sin dalle primissime fasi ideative del progetto è stata perseguita una mirata strategia di coinvolgimento e di condivisione con i soggetti territoriali di settore (Azienda Servizi Sociali di Bolzano, Cooperativa sociale Gea- Per la solidarietà femminile e contro la violenza alle donne, Ass.ne La Strada – Der Weg e Ass.ne Haus der Geschützten Wohnungen), che hanno fattivamente collaborato alla sua definizione e si sono inoltre resi disponibili, così come prescritto dall’avviso ministeriale, alla costituzione di un’Associazione temporanea di scopo (A.T.S.), riconoscendo all’Amministrazione Comunale il ruolo di capofila. L’atto costitutivo è stato firmato dalle parti (nella foto in allegato i rappresentanti dei soggetti coinvolti) in municipio in presenza dell’Assessora comunale per le Pari Opportunità Chiara Rabini. Tale gruppo operativosi riunirà periodicamente per programmare tutte le azioni previste dal progetto: un impegno importante per la prevenzione e il contrasto della violenza degli uomini sulle donne e per dare risposte concrete alle cittadine.

Nella foto da sx: Stefano Santoro (Comune di Bolzano); Beatrix von Pretz (Haus der geschützten Wohnungen); Liliana di Fede (ASSB); Chiara Rabini (Ass. Pari Opportunità); Christine Clignon (Centro antiviolenza GEA); Paolo Spolaore (La Strada- der Weg)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito