Descrizione
Comune di Bolzano e SEAB hanno presentato venerdì scorso, 24 ottobre, nella Sala di Rappresentanza del municipio, il progetto per l’allacciamento della zona del Colle alle reti idrica e fognaria cittadine. L’incontro informativo, organizzato per illustrare i dettagli dell’intervento, chiarire dubbi e rispondere alle domande dei residenti, ha visto la partecipazione del Vicesindaco Stephan Konder, dell’Assessora alla mobilità Johanna Ramoser, del Presidente della SEAB Kilian Bedin e del Direttore tecnico SEAB Stefano Sacchi, oltre ai rappresentanti delle ditte coinvolte nei lavori.
Il progetto entra nella sua fase operativa: i lavori infatti prenderanno ufficialmente il via mercoledì 12 novembre. Si tratta di un intervento di grande importanza per migliorare la qualità della vita degli abitanti e delle attività economiche del Colle, garantendo un servizio idrico e fognario moderno, efficiente e sostenibile. L’opera prevede la costruzione di 10 chilometri di rete acquedotto e 7,6 chilometri di rete fognaria, che andranno a sostituire le 40 fosse settiche attualmente in uso, per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro, 10.151.748 per l'esattezza.
Il Vicesindaco Stephan Konder ha sottolineato durante l’incontro che: “Questo intervento è il risultato di un impegno politico costante che ha permesso di portare avanti e approvare un progetto complesso, anche alla luce dei costi e del numero relativamente ridotto di utenze coinvolte. Ma si tratta di servizi essenziali, a cui nel 2025 non si può e non si deve rinunciare. Garantire acqua potabile e una rete fognaria sicura significa tutelare salute, ambiente e qualità della vita”.
L’Assessora alla mobilità Johanna Ramoser ha invece evidenziato l’importanza del coordinamento con la funivia del Colle: “Durante tutte le fasi dei lavori sarà assicurato l’accesso al Colle. Quando la funivia sarà chiusa per manutenzione, la strada resterà sempre aperta. C’è un costante dialogo tra i nostri uffici, SEAB e i residenti, per garantire la massima sicurezza e continuità dei collegamenti”.
Il progetto si svilupperà in diverse fasi e si concluderà nella primavera del 2027. Durante i lavori, la strada sarà chiusa in tratti specifici dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30, ma resterà aperta di notte, dalle 17:30 alle 8:00, e durante la pausa pranzo. Sarà sempre garantita l’apertura nei fine settimana, nei giorni festivi e durante i periodi di manutenzione della funivia.
Le prime fasi di chiusura della strada sono previste dal 12 novembre al 19 dicembre e dal 12 gennaio al 31 marzo 2026. La seconda fase si svolgerà dal 2 novembre al 19 dicembre 2026 e dall’11 gennaio al 12 marzo 2027.
Per ridurre al minimo i disagi ai residenti, SEAB e Comune hanno previsto misure di supporto come posti auto riservati presso il parcheggio della stazione a valle della funivia, una navetta scolastica dedicata dalla stazione a monte e un coordinamento continuo con Vigili del Fuoco e Croce Bianca per eventuali emergenze.
Il Presidente SEAB Kilian Bedin ha commentato: “Siamo estremamente soddisfatti di avviare finalmente i lavori per l’allaccio alla rete acquedotto e fognatura del Colle, un intervento che rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della qualità di vita per tutti gli abitanti della zona. Il nostro impegno è volto a garantire che questa opera di grande rilevanza sia realizzata nel massimo rispetto dei residenti, minimizzando i disagi e assicurando una comunicazione continua e trasparente”.
L’appalto per l’esecuzione dei lavori è stato aggiudicato a un’associazione temporanea di imprese (ATI) composta dalle aziende Mair Josef, Hofer Tiefbau, Rewi Bau e Erdbau. La direzione lavori è affidata a un altro consorzio (ATI) formato da Büro Weiss, Ing. Rupert Marinelli, Proplan e Ingena. Contestualmente, Edyna effettuerà l’adeguamento dell’infrastruttura elettrica, sfruttando l’apertura del cantiere per ottimizzare tempi e risorse.
Per garantire la massima trasparenza, gli interessati potranno iscriversi alla mailing list per ricevere aggiornamenti sulle aperture e chiusure stradali scrivendo a press.seab@seab.bz.it Per la gestione dei posti auto presso la stazione a valle, basta inviare una richiesta allo stesso indirizzo indicando nome, cognome, numero di cellulare, targa e intestatario del veicolo.
SEAB ha inoltre realizzato una pagina informativa dedicata sul proprio sito, costantemente aggiornata con tutte le novità relative al progetto: https://www.seab.bz.it/it/pagina-info-progetto-colle