Descrizione
Qualche giorno fa i cittadini del rione Casanova-Ortles si sono visti recapitare una lettera dalla Rete Casanova: l’invito per una colazione in piazza Anita Pichler. Così sabato 13 maggio scorso i rappresentanti della Rete hanno accolto una settantina di cittadini che hanno risposto all'invito incuriositi dall’iniziativa che voleva essere un’occasione per farsi conoscere ed incontrarsi.
La Rete Casanova, nata nel 2021 su stimolo del Comune di Bolzano e coordinata dal Polo di territorio e comunità di ASSB, è composta da associazioni, enti, servizi e alcuni cittadini, che operano e hanno a cuore il rione: OfficineVispa, Volontarius – StreetworkBZ, Forum Prevenzione - StreetworkBZ, Polizia Municipale, Laboratorio Casanova, Circoscrizione Don Bosco, Biblioteca Ortles, Uff. Famiglia Donna Gioventù Promozione sociale- Comune di Bolzano, Distretto sociale Don Bosco-ASSB.
"L’obiettivo della rete - sostengono i promotori - è mettere insieme visioni e prospettive, offrire al rione un osservatorio permanente su quanto accade e su ciò che potrebbe essere di interesse e a sostegno della comunità. Come scritto nell’invito, un'occasione per ribadire che si vuole crescere nel rispetto reciproco e nella solidarietà tra le persone. Il tema su cui la Rete sta lavorando è il DIALOGO INTERGENERAZIONALE. Vista l’importante presenza della fascia giovanile nel rione, il tema del dialogo tra giovani e meno giovani è centrale in questo territorio. I giovani sono una grande risorsa così come qualsiasi cittadino voglia mettersi a disposizione di una comunità che esiste e può crescere in termini di relazioni e dialogo".
La Rete, anche sulla base delle indicazioni raccolte sabato, si impegnerà ad offrire, già nei prossimi mesi, come è successo anche la scorsa estate, occasioni di incontro e animazione per tutti i cittadini che vorranno esserci e partecipare da protagonisti attivi.