Città e Cultura: il Sindaco Corrarati ha incontrato il direttore artistico del Concorso Busoni Kainrath

Sottolineato il ruolo centrale della cultura e della musica per la crescita e lo sviluppo della comunità
Data:

30/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Si è tenuto in municipio a Bolzano un incontro cordiale e costruttivo tra il Sindaco Claudio Corrarati e Peter Paul Kainrath, direttore artistico del Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni. Durante il colloquio, il professor Kainrath ha illustrato al primo cittadino il momento particolarmente positivo che sta vivendo la Fondazione Mahler-Busoni: il Concorso, ormai riconosciuto tra i più prestigiosi al mondo, registra il maggior numero di iscrizioni a livello internazionale, mentre l’Accademia Gustav Mahler e la Mahler Academy Orchestra confermano il proprio successo, con quest’ultima attesa per un secondo tour internazionale nel 2026. È stato inoltre evidenziato il forte apprezzamento da parte del pubblico per i concerti estivi delle orchestre giovanili europee, sempre più radicate nel territorio e capaci di coinvolgere attivamente i giovani talenti locali, come nel caso dell’esperienza MHI.

Nel corso dell’incontro, il Sindaco Corrarati – presente anche all’ultimo concerto della stagione sinfonica dell’Orchestra Haydn – ha ribadito il ruolo centrale della cultura e della musica per la crescita e lo sviluppo della comunità. “La musica – ha affermato – è molto più di un’espressione artistica: è strumento di socialità, inclusione e partecipazione. Per questo motivo, il Comune intende promuovere politiche culturali che valorizzino gli eventi, creino spazi di confronto e rafforzino il senso di appartenenza”.

Il Sindaco ha confermato l’impegno dell’Amministrazione comunale a sostenere attivamente i progetti culturali cittadini. “Investire nelle nostre fondazioni, nei festival, nelle mostre, nei concerti e nelle iniziative artistiche – ha concluso – significa valorizzare il patrimonio locale, attrarre visitatori, stimolare l’economia e promuovere uno sviluppo sostenibile. Una città viva culturalmente è una città che cresce, che innova e che guarda con fiducia al futuro”.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito