Descrizione
Bolzano torna ad accogliere il più longevo festival internazionale di cinema e culture di montagna: come ormai da tanti anni a questa parte, il Trento Film Festival porterà infatti nel capoluogo altoatesino un ricco programma di eventi e attività, che dal 3 all’8 giugno animeranno molti luoghi della città.
Stamane presso la Camera di Commercio si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione di Bolzano del 72. Trento Film Festival. Hanno partecipato il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, l'Assessora comunale alla Cultura Chiara Rabini, il Presidente della Camera di Commercio Michl Ebner, il Presidente e la Direttrice del Trento Film Festival Mauro Leveghi e Luana Bisesti.
La maggior parte degli appuntamenti si svolgerà nell' ormai tradizionale cornice del Parco dei Cappuccini, dove saranno proposte numerose attività della sezione T4Future, dedicata ai più piccoli e al futuro del Pianeta, pensate in collaborazione con Fondazione UPAD, e la mostra Irlanda sul piccolo e grande schermo, dedicata al paese ospite della 72a edizione del Festival. L’Irlanda è nota in tutto il mondo per i suoi incredibili paesaggi, che brillano da sempre sul piccolo e grande schermo, e molti sono i registi che qui hanno trovato gli scenari perfetti per la loro narrazione. Questa mostra fotografica offre la possibilità di ammirare i luoghi in cui sono state realizzate grandi produzioni cinematografiche. Il Parco dei Cappuccini sarà inoltre teatro di momenti speciali in cui si celebrerà l’Irlanda con musica e danze tradizionali. La Sala delle Aste del Palazzo Mercantile ospiterà ancora una volta MontagnaLibri, la rassegna internazionale dell’editoria di montagna: guide, manuali, studi, libri fotografici, reportage, diari, opere letterarie e biografie. MontagnaLibri Kids, l’avventurosa e colorata sezione di libri dedicati all’infanzia, sarà invece ospitata presso la Biblioteca Sandro Amadori del Circolo Culturale Don Bosco. Il Centro Trevi – TreviLab sarà luogo di incontri e approfondimenti sui temi della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e dell’accessibilità in ambito culturale. Il FilmClub Bolzano – Capitol ospiterà la proiezione, musicata dal vivo, del restauro Der Berg des Schicksals, il primo lungometraggio di finzione di Arnold Fanck. La Nuova Libreria Cappelli ospiterà infine diverse presentazioni letterarie, proposte nell’ambito dell’evento “1 Anno di Corsa”. L’edizione bolzanina del Trento Film Festival è realizzata con il contributo del Comune di Bolzano e con il supporto dell’Ufficio Cultura. Si ringraziano inoltre gli Uffici Educazione Permanente, Biblioteche, Audiovisivi e Politiche Giovanili del Dipartimento Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano, CAI Bolzano e Fondazione UPAD per la collaborazione. Il programma completo e le condizioni di ingresso su www.trentofestival.it/bolzano .
Comunicato stampa e info in allegato