Censimento linguistico: al via la rilevazione cartacea porta a porta

I rilevatori incaricati del Comune passeranno di casa in casa per consegnare e poi raccogliere i moduli del Censimento ai cittadini italiani residenti a Bolzano che non hanno ancora partecipato all'indagine statistica
Data:

10/04/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Archiviata con successo l'apertura straordinaria di alcuni sportelli nei centri civici cittadini promossa dal'Ufficio Statistica e Tempi della Cittá del Comune di Bolzano per consentire una più ampia partecipazione al Censimento linguistico usufruendo di un'attività di assistenza in presenza da parte di apposito personale comunale, da domani giovedì 11 aprile, prende avvio una nuova fase, ovvero quella della rilevazione cartacea porta a porta.

Un centinaio di rilevatori incaricati del Comune, muniti di apposito tesserino di riconoscimento, passerà di casa in casa per consegnare e poi raccogliere i moduli a quei cittadini italiani residenti in provincia di Bolzano al 30 settembre 2023 che non hanno ancora partecipato al Censimento.

A Bolzano, i cittadini da censire (ad inizio dicembre 2023) erano 91.313. Di questi, 27.511 (30,1%) hanno partecipato al Censimento online entro il 29 febbraio scorso. L'apertura straordinaria di alcuni sportelli nei centri civici cittadini per favorire la partecipazione al Censimento linguistico grazie al personale comunale messo eccezionalmente a disposizione, ha visto aderire in 7 giorni di apertura, 6.138 persone. Un risultato questo giudicato molto positivamente e accolto con soddisfazione dall'Assessore ai Servizi Demografici del Comune di Bolzano Christian Battisti.

L'Ufficio Statistica e Tempi della Città segnala che l'età media dei censiti ad oggi è di 62,4 anni. Ora, dopo la cancellazione dagli elenchi dei residenti per decessi, emigrazioni ecc. a Bolzano restano da censire 56.604 persone. Da domani dunque, sino a fine giugno, i rilevatori incaricati dal Comune di Bolzano passeranno nelle case dei cittadini residenti nel capoluogo. L'invito è a partecipare al Censimento linguistico.

Info generali: https://censimento-linguistico.provincia.bz.it/

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 18:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito