Cantieri scolastici: investimenti strategici per il futuro della Città

La scuola come priorità: manutenzioni, ampliamenti e nuove costruzioni al centro dell’agenda. Il punto del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder
Data:

05/09/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

“Stiamo lavorando su più fronti – afferma il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano Stephan Konder – perché l’edilizia scolastica rappresenta una priorità assoluta per la nostra comunità. Le scuole non sono soltanto edifici, ma luoghi dove i nostri ragazzi trascorrono una parte importante della loro vita, imparano, crescono e costruiscono relazioni fondamentali. Sono spazi che appartengono non solo agli studenti, ma anche alle famiglie e ai quartieri in cui si inseriscono. Investire in scuole moderne, sicure, inclusive e sostenibili significa investire nel benessere collettivo e dare un segnale concreto di attenzione al futuro della città. Si tratta di un impegno articolato, che richiede risorse economiche rilevanti e una programmazione di lungo periodo, ma che riteniamo imprescindibile se vogliamo che Bolzano continui a essere una città a misura di persona, capace di offrire opportunità e qualità della vita.”

Con queste parole, il Vicesindaco introduce il quadro degli interventi in tema di edilizia scolastica attualmente in corso o in fase di progettazione, che delineano un programma ambizioso e diffuso. L’amministrazione comunale di Bolzano sta infatti affrontando simultaneamente diversi cantieri, con l’obiettivo di accompagnare la crescita della popolazione scolastica e di mettere a disposizione strutture educative adeguate alle sfide del presente e del futuro.

Uno dei progetti più importanti riguarda la realizzazione in corso del nuovo complesso scolastico in via Bari, che ospiterà sia una scuola elementare, che una scuola media. L’opera, dal valore complessivo di quasi 29 milioni di euro (di cui oltre 25 milioni finanziati dalla Provincia e circa 3 milioni a carico del Comune), segna un passaggio fondamentale per rafforzare l’offerta formativa nella zona. I lavori avviati ad inizio anno (gennaio 2025)  si concluderanno entro gennaio 2027. Una volta ultimata, la struttura sarà in grado di offrire spazi innovativi e flessibili, progettati secondo i criteri più moderni di sostenibilità e accessibilità.

Parallelamente è in pieno svolgimento il cantiere della scuola media Archimede in via Roen, avviato nel novembre 2023 e destinato a concludersi entro l’autunno 2025. L’intervento, con un quadro economico di oltre 20 milioni di euro, prevede non solo la ristrutturazione dell’edificio esistente, ma anche un significativo ampliamento, che permetterà di aumentare la capienza e migliorare la funzionalità complessiva. Il progetto è sostenuto da un mix di risorse: contributo provinciale, fondi del PNRR e oneri comunali.

Infine, procede la fase di progettazione della ristrutturazione e dell’ampliamento della scuola media Von Aufschnaiter, un’opera di portata strategica con un quadro economico complessivo stimato in oltre 53 milioni di euro. La progettazione – che richiede un investimento di circa 3,4 milioni – integra già strumenti innovativi come il sistema BIM (Building Information Modeling), che consentirà un controllo più efficace e trasparente delle diverse fasi di realizzazione. L’avvio del cantiere è previsto per settembre 2027.

Questi interventi si collocano all’interno di un piano più ampio di rinnovamento del patrimonio scolastico cittadino, che negli ultimi anni ha visto l’avvio e il completamento di numerose opere, da ultimo la ristrutturazione generale e l'ampliamento della scuola Ada Negri in viale Druso: dal risanamento di plessi storici agli adeguamenti antisismici e antincendio, fino alla creazione di nuovi spazi sportivi e ricreativi collegati agli istituti.

“Non possiamo dimenticare – aggiunge il Vicesindaco Konder – che la qualità degli edifici scolastici incide direttamente sulla qualità della didattica e sulla serenità di chi vi lavora e vi studia. Una scuola sicura e accogliente rende più facile insegnare, imparare e crescere insieme. Per questo, anche se i cantieri comportano inevitabili disagi, chiediamo la collaborazione della cittadinanza, consapevoli che lo sforzo di oggi porterà benefici concreti e duraturi.”

L’ amministrazione comunale ribadisce dunque il proprio impegno nel settore dell’edilizia scolastica, considerato una delle priorità assolute della programmazione cittadina. Si tratta di investimenti che guardano al futuro, destinati a rafforzare la coesione sociale e a rendere Bolzano sempre più una città dinamica, innovativa e attenta ai bisogni delle nuove generazioni. (mp)

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

05/09/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 16:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito