Cantiere scuola media Ada Negri: i lavori procedono come da programma

Sopralluogo delle autorità competenti provinciali e comunali. La scuola ri-accoglierà i suoi studenti a settembre per l'avvio dell'anno scolastico 2025-2026
Data:

04/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La scuola secondaria di primo grado "Ada Negri” è in fase di completa ristrutturazione. I lavori nel cantiere di viale Druso 289 si concluderanno nella prossima primavera, il che consentirà a settembre, con l'avvio del nuovo anno scolastico 2025-2026, di ri-accogliere gli studenti temporaneamente trasferiti nella struttura provvisoria a container ad uso scuola di rotazione realizzata sull'area “ex Drusetto” in viale Trieste.

Per verificare lo stato di avanzamento dei lavori ed i tempi previsti per la loro conclusione, stamane, promosso dall'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano retto dal Vice Sindaco Stephan Konder, si è svolto un sopralluogo in cantiere al quale hanno partecipato anche il vice Presidente della Provincia e Assessore all'Istruzione Marco Galateo e l'Assessora comunale alla Scuola Johanna Ramoser oltre ai dirigenti scolastici ed ai tecnici di riferimento di Provincia e Comune di Bolzano. L’incontro è coinciso anche con la visita al cantiere da parte delle classi della scuola Ada Negri e delle quinte classi della scuola primaria Don Bosco, che, insieme ad alcuni rappresentanti dei genitori, hanno potuto vedere in anteprima gli spazi che andranno ad occupare dal prossimo anno scolastico.

L'immobile di proprietà del Comune che ospita la scuola media Ada Negri di via Druso 289 venne costruito alla fine degli anni '70 su un'area di 9.000 m2 con un volume complessivo di 24.000 m3. Il complesso composto da un unico corpo di fabbrica sviluppato su 4 piani ospitava, oltre alla scuola con i vari servizi, la mensa con la cucina di produzione, l’alloggio del custode e una palestra bipartita.

"I lavori in corso - ha sottolineato il Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder - stanno interessando il risanamento generale dell’edificio scolastico con l’adeguamento dello stesso alle normative vigenti in ambito statico, sismico, prevenzione incendi, impiantistico, abbattimento barriere architettoniche, energetico, funzionale e contestualmente rispondono ad una stringente esigenza di spazi sportivi da parte anche della cittadinanza con la realizzazione di una nuova palestra tripartita ottenuta dalla demolizione di quella esistente. Ciò ha permesso di rispondere anche alla richiesta di spazi da parte della scuola con la realizzazione di un ulteriore piano di locali didattici sopra la erigenda palestra portando a 6 il numero delle sezioni (circa 440 alunni)".

Il Vicepresidente della Provincia e Assessore all'Istruzione Marco Galateo ha ricordato: “L’importanza di poter contare su spazi adeguati alle nuove modalità di fare scuola, perché gli spazi in cui si apprende - ha detto – possono essere determinanti e condizionare in maniera decisa ciò che si impara. Per le nostre scuole, è fondamentale avere spazi in cui si possa star bene, perché favoriscono la frequenza scolastica e permettono la scoperta del piacere di studiare. Ne è esempio la palestra in cui si svolge questo incontro con la stampa: una struttura all’avanguardia, che sarà a disposizione della scuola Ada Negri, ma anche della città di Bolzano e potrà rispondere alla richiesta di spazi adeguati dove svolgere attività sportiva. E ne è esempio anche tutta questa struttura, che offrirà agli studenti di questo quartiere la possibilità di vivere in spazi studiati per imparare e anche per stare insieme, per coltivare relazioni, per intessere amicizie, non solo fra di loro, ma anche con i loro docenti, che sono se non dei compagni di viaggio esperti, con cui crescere e scoprire il mondo che li circonda".

L'Assessora alla Scuola del Comune di Bolzano Johanna Ramoser ha detto che la scuola media Ada Negri rappresenta un punto di riferimento educativo fondamentale in un quartiere in forte espansione. Negli ultimi anni ha visto un aumento costante del numero degli iscritti, passati da n. 230 del 2019-2020 a 293 nel corrente anno scolastico.

Il suo ampliamento – ha detto Ramoser - è stato oggetto di approfondimenti con la dirigenza, il corpo docente e amministrativo allo scopo di rimodulare e ripensare gli spazi scolastici, adeguandoli a standard moderni di inclusività e flessibilità didattica. Un’occasione unica per creare un ambiente educativo che risponda ai bisogni di una società sempre più complessa. Non si tratta solo di modernizzare l’edificio, ma di costruire spazi che stimolino il coinvolgimento attivo degli studenti, valorizzino la diversità e promuovano il dialogo con il quartiere”.

La nuova "Ada Negri" sarà non solo una scuola, ma un luogo di incontro, innovazione e crescita per tutta la comunità, grazie all’ampliamento e ridefinizione degli spazi interni per aumentare le aule da 13 a 18 (sei sezioni complete di prima, seconda e terza media) e supportare una didattica innovativa e personalizzata. Oltre alla riqualificazione energetica completa e alla nuova palestra tripartita, progettata per soddisfare esigenze scolastiche e sportive della comunità, previsto l’ampliamento della cucina e l’allestimento di una sala mensa con 180 posti, inoltre la realizzazione di spazi polifunzionali, pensati per un apprendimento flessibile, collaborativo e integrato. In sintesi, una scuola per il futuro.

"Tornando ai lavori -ha sottolineato ancora il Vicesindaco Stephan Konder- va detto che la palestra si svilupperà su una superficie di 1782 m², con un campo di 45x26m. Oltre alle tribune fisse, saranno installate delle tribune estraibili per un numero complessivo di 480 posti. Sarà possibile dividerla in tre grazie all’utilizzo di apposite tende separatrici. La stessa è stata sottoposta a preventivo parere da parte del Coni per la sua successiva omologazione. Una grande sfida esecutiva infine è la realizzazione del campus sopra la palestra, caratterizzato da travi reticolari in legno, grandi lucernari che porteranno luce naturale nella zona centrale ovvero il cuore didattico della nuova area".

Considerato l’impatto e la complessità dell’intervento, è stato necessario spostare gli alunni nella sede alternativa appositamente realizzata in viale Trieste sull'area ex Drusetto. La struttura a container che si sta rivelando pienamente funzionale, sarà utilizzata anche in futuro come scuola di rotazione.

Durante l’esecuzione dei lavori, causa situazioni impreviste ed imprevedibili in sede di progettazione ed emerse in particolare al momento delle demolizioni, si è proceduto all’approvazione di cinque perizie di variante che hanno determinato un importo dei costi di poco superiore ai 24 milioni di Euro. Dall'avvio dei lavori nel novembre del 2022, si è proceduto al ristoro alle imprese per il caro prezzi dei materiali, energia e trasporti anche ricorrendo al fondo dedicato da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Il quadro economico dell’opera attualizzato comprensivo di lavori, arredi, somme a disposizione (caro prezzi, iva relativa, traslochi, imprevisti, allacciamenti) si attesta sull'importo di 35.344.481 Euro.

Relazione tecnica in allegato

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 18:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito