Bz48h: al via l'edizione 2024 dell'atteso contest cinematografico

La sfida? Realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 48 ore, dall'ideazione alla post-produzione. Stamane alla Casa della Pesa la presentazione ufficiale. Appuntamento a Bolzano dal 27 al 29 settembre
Data:

05/09/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Tre indizi, una città e 48 ore a disposizione: riparte, alla sua ottava edizione, la sfida ai filmmaker lanciata da “Bz48h – Short Film Contest”.

Bolzano in 48 ore – Short Film Contest è giunto alla sua ottava edizione, la sfida rimane la stessa ma tante le novità previste per il 2024, edizione che vedrà i filmmakers all’opera dal 27 al 29 settembre e il galà finale il 12 ottobre. Le troupe avranno il compito di ideare e realizzare un cortometraggio in sole due giornate nel territorio bolzanino. Si tratta di un’iniziativa del Comune di Bolzano, organizzata da Cooperativa 19 e sostenuta dalla Regione Trentino-Alto Adige. La gara è aperta a troupe nazionali e internazionali, ponendosi come punto d’incontro e collaborazione per giovani professionisti del cinema da tutta Europa

Bolzano in 48H – Short Film Contest è il contest cinematografico che lancia ad artisti e filmmakers la sfida di realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 48 ore, dall’ideazione alla post-produzione. Siamo arrivati all’ottava edizione del progetto che ogni anno si rinnova con sorprese, premi e sfide diverse per partecipanti e pubblico. L’obiettivo che accompagna il contest dalla prima edizione è quello di raccontare la città di Bolzano da prospettive e punti di vista inediti. Sempre fondamentale rimane la capacità dei team in gara di avvalersi di un mix di competenze tecniche, sangue freddo e intraprendenza per aggiudicarsi uno dei premi in palio rendendo Bolzano la protagonista indiscussa di tutte le produzioni. I cortometraggi dovranno essere scritti, girati e post-prodotti all’interno delle 48 ore e all’interno dei confini della città di Bolzano, la durata di ogni film dovrà essere compresa tra 1 minuto e 8 minuti. Rispetto al genere di appartenenza, ci sarà una libertà totale: fiction, documentario, videoclip, animazione, video arte. La sfida, inoltre, è aperta a tutti: professionisti, studenti di cinema e amatori, sia locali che provenienti da altre città, italiane o estere.

È già aperta la possibilità per le troupe di iscriversi alla manifestazione, c’è tempo fino al 22.09.24 versando una quota di 50 euro, il regolamento completo si trova sul sito: www.bz48h.com. La gara vera e propria si svolgerà invece tra il 27.09 e il 29.09 a Bolzano. È possibile partecipare da soli o in gruppo e le riprese possono essere fatte con la tecnica che si preferisce. Un altro grande classico sono gli “indizi” che saranno forniti dall’organizzazione alla cosiddetta “starting line” del 27 settembre 2024 e che vanno assolutamente rispettati per poter ambire ai riconoscimenti in palio per la sfida. Gli indizi rappresentano uno stimolo creativo, un punto di partenza per la narrazione, fondamentali per rendere la sfida ancora più avvincente.

L’iniziativa Bolzano 48 ore, giunta ormai alla ottava edizione e presentata stamane nel corso di una conferenza stampa nella Casa della Pesa, sta a dimostrare come si possano creare degli spazi nuovi e originali nel panorama culturale contemporaneo - così l’Assessora alla Cultura del Comune di Bolzano, Chiara Rabini, introduce il contest - Non solo fruizione di musica, teatro e cinema, ma creatività e lavoro da parte di tutti coloro che desiderano comunicare le proprie idee e i propri sogni realizzando dei cortometraggi in solo 48 ore. Ma oltre a ciò questa iniziativa valorizza anche il lavoro di gruppo nella sua accezione migliore, attraverso la condivisione delle proprie attitudini, delle proprie esperienze, delle proprie visioni. Se poi tutto ciò viene contestualizzato in un progetto che deve necessariamente immergersi negli spazi urbani della nostra città, anche quelli meno noti e conosciuti agli/alle stessi/e nostri/e concittadini/e, il risultato che ne deriva diventa di indubbio successo e attrattività. Ed è un orgoglio del nostro Assessorato aver prima intuito e poi promosso e sostenuto quest’iniziativa assieme agli organizzatori e agli ormai numerosi sponsor che hanno compreso la sua portata culturale e sociale. Auguro a tutte e tutti una buona visione!

LE NOVITA’ 2024
Quest’anno un occhio di riguardo è per il pubblico: per la prima volta la starting line del 27 settembre – solitamente aperta solo alle troupe in gara – sarà visibile invece a tutti attraverso una diretta streaming, per permettere a tutti di assaporare la sfida, partecipare alla rivelazione degli indizi di questa edizione del contest, conoscere le squadre già dai primi minuti di gara. Sarà possibile seguire tutto l’evento attraverso il live streaming sui canali social di BZ48H, un’occasione per partecipare, insieme ai team in gara, a questo momento adrenalinico e dare il via alle 48 ore in maniera collettiva
.
Grazie al finanziamento regionale, inoltre, in questa ottava edizione, l’ambizione del progetto è quella di ampliare la rete di giovani filmmakers e contribuire a trasformare Bolzano in un punto di riferimento per la produzione cinematografica collaborativa, invitando troupe e appassionati da tutta Europa a condividere la loro creatività, presentandosi anche come punto di incontro e di collaborazione fra giovani professionisti provenienti da diversi luoghi ed esperienze. I cortometraggi realizzati nelle 48 ore di gara potranno essere prodotti in qualsiasi lingua, questo significa dare valore alle diverse tradizioni culturali, punti di vista e identità attraverso le storie raccontate.
Ricordo bene quando 7 anni fa ero sul palco a consegnare il Primo premio della rassegna. – sottolinea Angelo Gennaccaro, Assessore all'Integrazione europea e alle attività di particolare interesse regionale - Questo per dire che sento un legame diretto con BZ48H, così come penso di poter dire che la nostra regione abbia un legame ormai profondo con il contest. La nostra vita è piena di sfide e BZ48H ce lo ricorda ogni anno: quando, concedendo sole due giornate per la realizzazione dei cortometraggi, mette a dura prova i registi locali, nazionali e internazionali che partecipano... Il tutto sul territorio bolzanino. Per questo e per la qualità che riuscite a tirare fuori ogni volta dai talentuosi artisti, posso confermare anche quest'anno che sono fiero, e come Regione siamo fieri, di sostenervi, conclude.
Molte altre le novità di questa edizione del contest, primo fra tutti aumenta il prestigio del primo premio in palio: 5.000 euro al MIGLIOR CORTO BZ48H – GIURIA DI QUALITÀ offerti dal Comune di Bolzano. Maggiore anche l’ambito “premio del pubblico”: quest’anno chi convincerà il pubblico si porterà a casa 1.000 euro, il film vincitore sarà decretato dalla somma delle votazioni dei presenti in sala e dal pubblico online nella settimana successiva alla finale.

GLI ALTRI PREMI DEL CONTEST
Gli altri premi previsti sono: il PREMIO RAI ALTO ADIGE (al team vincitore verrà commissionata la realizzazione di un prodotto audiovisivo per Rai Alto Adige), il PREMIO LAC FOR ACTING (alla miglior performance attoriale la partecipazione gratuita ad un workshop di recitazione presso il Laboratorio d’Arte Cinematografica di Roma), la Menzione "Go, Go! Cinema" della Giuria Young – in collaborazione con Vintola 18 – Centro di cultura giovanile (un gruppo di giovani di età compresa tra i 16 e i 21 anni, decreterà il vincitore del premio Go, Go! Cinema. Go, Go! Cinema è un percorso formativo dedicato ai più giovani, che ha l’obiettivo di progettare, organizzare e promuovere una rassegna cinematografica). Confermata anche la collaborazione con Lago Film Fest di Revine Lago (Treviso), festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sua 20° edizione. Lago Film Fest, offre a tutti i partecipanti del contest gli accrediti per accedere al festival. Al team vincitore del premio “Miglior corto BZ48H”, viene offerta la possibilità di vedere proiettato il lavoro realizzato nelle 48 ore all’interno della selezione dei cortometraggi di LFF.
Un’altra importante opportunità quest’anno è per chi “viene da fuori” grazie alla sponsorizzazione di Azienda di Soggiorno. BZ48H è infatti un’iniziativa che mette al centro Bolzano e l’Alto Adige, rendendo la città protagonista dei corti. Per questo motivo il contest è aperto anche a chi viene da fuori provincia, sia troupe nazionali che estere. Un interessante incentivo a partecipare è perciò dedicato a chi decide di prendere parte al contest bolzanino ma non è residente in Alto Adige che avrà la possibilità di soggiornare gratuitamente per 3 notti a Bolzano. Questa possibilità è stata riservata alle 8 troupe, provenienti da altre province, che per prime hanno completato l’iscrizione al contest. Il regolamento completo è sul sito www.bz48h.com.

LA GIURIA E IL GALÀ FINALE
Il verdetto finale, per la troupe che si meriterà il titolo di “miglior corto BZ48H” e il premio di 5.000 euro offerto dal Comune di Bolzano, è in mano alla Giuria di qualità che ogni anno cambia coinvolgendo importanti rappresentati del mondo del cinema locale e internazionale. Per questa ottava edizione è composta da Lucile Hadžihalilović, Martine De Biasi e Matteo Zadra.
Lucile Hadžihalilović (Lione, 7 maggio 1961) è una regista, sceneggiatrice, montatrice, produttrice cinematografica e attrice francese. Di origini bosniache, è stata la prima donna a dirigere una pellicola vincitrice del Cavallo di bronzo al Festival del cinema di Stoccolma; il film Innocence (2004) venne proiettato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes, come già era accaduto nel 1996 con il suo La Bouche de Jean-Pierre. Il suo secondo lungometraggio, Evolution (2015) venne presentato al Festival di Toronto. Studiò cinema a Parigi e con il marito Gaspar Noé collaborò per il mediometraggio Carne (1991) e per i lungometraggi Seul contre tous (1998) e Enter the Void (2009). Martine De Biasi è una regista e montatrice italiana. Nel 2004 si diploma alla ZeLIG - scuola di documentario, televisione e nuovi media per poi lavorare come editor di documentari creativi inclusi “Uno di Noi” e “Omas Salon”. Dal 2007 lavora per radio e televisione, in particolar modo per “Mediaart Production Coop” in Alto Adige, che si focalizza sui programmi televisivi con forte rilevanza culturale. Nel 2019 il suo film “Becoming me” ha vinto il Bolzano Film Festival Bozen. È produttrice e conduttrice del podcast “Film in the Alps” dove intervista professionisti del settore cinematografico. Matteo Zadra è organizzatore di diverse attività in ambito cinematografico insieme all’associazione Nuovo Cineforum Rovereto ed è docente presso la formazione professionale. Ha collaborato per diversi anni con il Trento Film Festival e attualmente è selezionatore per il Lago Film Fest - Festival internazionale di cinema indipendente.

Per sapere come andrà a finire non resta che attendere il Gran Galà finale dell’ottava edizione di BZ48H, una speciale serata a Cinema Capitol dove, dopo la visione dei 10 corti finalisti, si potrà scoprire dal vivo i corti vincitori dei premi e votare il premio del pubblico. L’appuntamento è per sabato 12 ottobre alle ore 20:30, nelle settimane precedenti ci sarà la possibilità di riservare il proprio posto in sala.

Bolzano in 48 ore è un’iniziativa del Comune di Bolzano, organizzata da Cooperativa 19 che anche quest’anno si svolge sotto la direzione artistica di Valentina Parisi e Giuseppe Zampella. Bolzano in 48 ore è realizzato in collaborazione con Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, Filmclub, Vintola 18,IDM Film Commission Südtirol - IDM Südtirol, Rai Alto Adige, Lago Film Fest, Laboratorio d'Arte Cinematografica di Roma e sostenuta da Regione Trentino-Alto Adige.
info: www.bz48h.com

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito