Descrizione
"Spostarsi su mezzi di mobilità attiva è una pratica cittadina che riesce ad affermarsi in contesti urbani e aziendali dove i trasferimenti a zero emissioni poggiano su politiche e investimenti in sicurezza, infrastrutture e servizi". Questa è la lettura del dato che emerge dal bilancio della XIVa edizione del Giretto d’Italia di Legambiente, che quest’anno a settembre durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ha visto la partecipazione di 22 comuni sopra i 15 mila abitanti e 17 aziende, per un totale di oltre 39 mila passaggi di mobilità attiva dai 154 checkpoint installati per il calcolo degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola.
Per la categoria “comuni” sono saliti sul podio della competizione urbana della ciclabilità: Padova, Piacenza e Bolzano che dunque si conferma tra le città più ciclabili d'Italia. In dettaglio si tratta di tre capoluoghi di provincia dove l’automobile non è il mezzo di trasporto numero uno grazie a piani di mobilità urbana che investono sul rafforzamento del trasporto pubblico locale, nella realizzazione di nuove corsie ciclopedonali e sul potenziamento della sharing mobility. Il Giretto d’Italia, da quattordici anni, scatta un’istantanea delle abitudini di spostamento legate alla mobilità attiva nei capoluoghi del Paese cercando di comprendere come varia il modal share degli italiani in ambito urbano.
Come ormai da consolidata tradizione anche la Città di Bolzano ha partecipato lo scorso 18 settembre al Giretto d’Italia edizione 2024, organizzato da Legambiente con lo scopo di promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o a piedi. Una sfida fra i comuni italiani tra chi percorre più chilometri in maniera sostenibile. Si tratta del Campionato urbano della mobilità attiva, leggera e condivisa. Una sfida tra le città italiane che promuovono strategie ed interventi di diffusione della cosiddetta mobilità sostenibile.
A Bolzano sono stati attivati due varchi (check-point) per registrare il numero di passaggi: a ponte Talvera (Bar Luce) e all'Eurac (Bar ciclabile viale Trieste). Gli spostamenti conteggiati sono stati complessivamente 6.028. Negli anni precedenti non venivano calcolati i pedoni. Il numero di passaggi per quanto riguarda le sole due ruote è stato comunque superiore rispetto a quello fatto registrare lo scorso anno. Nel 2023 i mezzi conteggiati furono 3.043, quest'anno invece 3.227. Il rilevamento è stato promosso ed effettuato dall'Ufficio Ambiente del Comune di Bolzano.
L'Assessora comunale all'Ambiente Chiara Rabini ha espresso soddisfazione per l'ottimo risultato ottenuto che conferma Bolzano nell'olimpo della mobilità ciclabile italiana e non solo.