Bolzano ricorda Giacomo Matteotti

Cerimonia nell’omonima piazza con la partecipazione del Sindaco Corrarati, delle autorità civili e militari e di una classe del Liceo "Carducci"
Data:

10/06/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Questa mattina, in Piazza Matteotti, si è tenuta la cerimonia  di commemorazione a 101 anni dalla tragica scomparsa di Giacomo Matteotti, figura centrale della storia democratica italiana, vittima del regime fascista. Alla presenza del Sindaco Claudio Corrarati, delle autorità civili e militari, e con la partecipazione attiva di una classe del Liceo Carducci, la Città di Bolzano  ha voluto rendere omaggio alla memoria e all’esempio di un uomo che con coraggio disse “no” alla dittatura, pagando con la vita la sua fedeltà ai valori della libertà e della giustizia.  La cerimonia si è aperta con un momento di raccoglimento e la deposizione di mazzi di fiori da parte delle autorità intervenute in memoria di Giacomo Matteotti.

Nel suo intervento, il Sindaco Corrarati ha sottolineato il significato profondo della commemorazione, ricordando che:  “Questa piazza porta il nome di Matteotti, ma spesso ci si dimentica che non è si tratta solo di  un toponimo.  È il luogo della memoria viva di un uomo che seppe dire no a un regime autoritario e a un periodo buio della nostra storia, un uomo che ha pagato con la vita la sua coerenza, ed il suo voler tenere a tutti i costi  la schiena dritta”.

Il Sindaco ha poi espresso soddisfazione per la presenza dei giovani: “Sono particolarmente felice che oggi una classe del liceo abbia partecipato attivamente. Il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale perché la memoria si trasformi in consapevolezza. I giovani devono saper dire no, devono imparare a non farsi trascinare, a costruire una società più giusta e solidale”.

Ricordando anche l’impegno amministrativo di Matteotti, che fu consigliere comunale a Fratta Polesine, Corrarati ha evidenziato quanto i suoi ideali siano ancora oggi attuali: “Credeva in una politica vicina ai bisogni reali delle persone, fondata sulla partecipazione democratica e sulla giustizia sociale. Credeva che l’economia dovesse essere al servizio dell’uomo, non il contrario”.

Chi era Giacomo Matteotti
Deputato socialista e strenuo oppositore del fascismo, Giacomo Matteotti venne rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista dopo aver denunciato in Parlamento le violenze e i brogli nelle elezioni politiche. Il suo corpo fu ritrovato solo due mesi dopo. La sua morte segnò un punto di svolta nella storia politica italiana e il suo esempio resta ancora oggi simbolo di integrità morale e di resistenza civile.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 16:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito