Descrizione
A partire da lunedì 27 ottobre prenderà il via la consueta pulizia straordinaria autunnale delle strade di Bolzano, ma con un’importante novità: niente più interventi notturni e nessuna necessità di spostare i veicoli in sosta. Le operazioni si svolgeranno nelle prime ore del mattino, a partire dalle 6:00, per una durata complessiva di circa quattro settimane.
La modifica al modello operativo è stata sviluppata da SEAB Bolzano in stretto coordinamento con l’Amministrazione comunale e con l’Assessore all’Ambiente Marco Caruso, che ha promosso e sostenuto attivamente il progetto. Si tratta di un intervento inserito nel più ampio processo di ottimizzazione dei servizi voluto dall’attuale Amministrazione guidata dal Sindaco Claudio Corrarati, finalizzato a migliorarne efficienza e qualità senza aggravare i costi complessivi.
A differenza della pulizia straordinaria primaverile – che continuerà a svolgersi di notte per rimuovere la ghiaia invernale e richiederà il divieto di sosta – la pulizia autunnale si concentrerà sulla rimozione delle foglie cadute. Grazie al potenziamento del servizio con due squadre dedicate e l’utilizzo combinato di soffiafoglie e spazzatrici, l’intervento sarà eseguito in presenza dei veicoli parcheggiati, senza imporre divieti temporanei di sosta. L’attività sarà inoltre sospesa nelle ore di punta per limitare al minimo eventuali disagi alla viabilità e ai residenti.
Meno disagi e sanzioni per i cittadini
Uno degli effetti più immediati e concreti della nuova organizzazione riguarda i cittadini: non sarà più necessario spostare i veicoli in sosta, e quindi non ci saranno più multe né rimozioni legate a questo servizio. Basti pensare che nell’autunno-inverno 2024 erano state elevate 277 sanzioni ed effettuate 227 rimozioni di mezzi per consentire lo spazzamento notturno. Con il nuovo modello, queste situazioni verranno praticamente azzerate, evitando disagi e costi per i residenti e liberando allo stesso tempo risorse della Polizia Municipale per altre attività sul territorio.
"Questa modifica rappresenta un esempio concreto di come sia possibile migliorare un servizio pubblico senza aumentarne i costi, ma anzi ottimizzando risorse e organizzazione», sottolinea l’Assessore all’Ambiente Marco Caruso.
Il Sindaco Claudio Corrarati aggiunge: "Riduciamo i disagi per i cittadini e allo stesso tempo rendiamo più produttivo ed efficace un servizio importante per la qualità urbana. È un passo in avanti concreto nella gestione intelligente della Città".
Risparmi per la collettività e maggiore efficienza
La nuova organizzazione del servizio consente di lavorare in modo più semplice ed efficace, riducendo tempi e attività accessorie e concentrando le risorse direttamente sulla pulizia delle strade. Il lavoro si svolge ora con due squadre operative al mattino, capaci di coprire meglio il territorio e garantire più passaggi in meno tempo, senza ricorrere a turni notturni. Questo comporta meno costi aggiuntivi, meno mezzi di supporto e un risparmio significativo di ore di lavoro anche per la Polizia Municipale, che potrà così dedicarsi ad altre attività di presidio.
Flessibilità e priorità operative
Un altro elemento innovativo del nuovo modello riguarda la maggiore flessibilità operativa. L’impiego dei soffia foglie e delle spazzatrici verrà effettuato in deroga ai consueti orari di utilizzo, ma sempre con la garanzia di interrompere le attività nelle ore di punta per ridurre al minimo i disagi al traffico e alle persone. Non è previsto un calendario rigido e dettagliato delle vie interessate: gli interventi verranno programmati in modo dinamico, tenendo conto delle condizioni meteo, delle esigenze dei diversi quartieri e delle priorità operative. Nella prima settimana, ad esempio, sarà data precedenza alle zone dove si trovano edifici scolastici, approfittando della chiusura delle scuole. L’obiettivo rimane quello di mantenere Bolzano pulita e sicura anche nei mesi autunnali, prevenendo l’ostruzione di tombini e canali di scolo causata dalla caduta delle foglie e migliorando la qualità complessiva dello spazio urbano.
SEAB raccomanda infine ai cittadini di prestare attenzione alla presenza di operatori e mezzi nelle prime ore del mattino e di agevolare il passaggio delle spazzatrici, così da contribuire al buon esito dell’intervento. (mp)