Bolzano Capitale del Tempo 2023-2024

Presentate le iniziative in programma nell'ambito di Time Week 2023
Data:

02/05/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Città di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Bolzano è stata scelta dalla "Rete europea delle politiche temporali" quale "Capitale mondiale del Tempo 2023/24". Succede a Barcellona, capitale del tempo nel 2022. Per celebrare questa importante "missione", la Città capoluogo ha in corso l’organizzazione di vari eventi, iniziative e nuovi servizi che porteranno l’attenzione sul tempo e sul suo valore per il benessere e la qualità della vita. Durante il "mandato" come Capitale del Tempo, il Comune di Bolzano con l’Ufficio Statistica e Tempi della Città, promuoverà diversi eventi ed iniziative che, come tutti i progetti di politiche temporali, saranno co-progettati e condivisi con le realtà territoriali attive nei diversi settori della società; l'obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul valore del tempo. Per presentare l’avvio dell’anno di celebrazioni ed in particolare gli appuntamenti inseriti in Time Week 2023, l'Assessore alle Politiche Temporali Angelo Gennaccaro, ha promosso una conferenza stampa in municipio ricordando come la Città di Bolzano si sia distinta negli anni nel promuovere iniziative legate alle politiche temporali nel campo della conciliazione famiglia-lavoro, della mobilità sostenibile, del coordinamento degli orari scolastici, dell’armonizzazione degli orari di apertura degli uffici pubblici, della digitalizzazione e molto altro ancora. Ha ricordato in particolare la figura di Inge Bauer Polo che nella metà degli anni '90, da Assessora comunale in carica, diede avvio a tutta una serie di progetti ed interventi sui tempi della città che hanno poi portato il capoluogo altoatesino ad essere riconosciuto e apprezzato in ambito internazionale in questo particolare settore della vita pubblica.

A maggio, dal 9 al 13, verrà dunque riproposta Time Week; una settimana ricca di eventi organizzata in collaborazione con vari partner istituzionali come LUB, Eurac Research, Camera di Commercio, Azienda si Soggiorno, Scuola di Musica Vivaldi e l’Assessorato alla Cultura del Comune, in particolare la Biblioteca civica Battisti e la Biblioteca Europa. Inoltre, associazioni come Donne Nissà, Banca del Tempo, Lungomare, Waaghaus e DRIN di Corso Libertà che hanno contribuito alla realizzazione del programma di eventi.

La settimana sarà preceduta da due appuntamenti il 5 e 7 maggio; in particolare alle 18.00 in piazza Walther con la scuola di musica "Vivaldi" e in contemporanea in Corso Italia con un Vernissage a cura di Eliza Ziimmermann e Nicole Faiella nella giornata di venerdì e poi domenica 7 ancora in piazza Walther con il Coro Red Heart a cura della Banca del Tempo di Bolzano ed inizio sempre alle 18.00. Da segnalare, a margine, anche l'appuntamento di domenica 14 maggio con la Festa delle Famiglie al parco Firmian promossa dall’Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù del Comune a tema: "Tempo per noi".

Trai vari appuntamenti inseriti nel calendario di Time Week 2023 in evidenza mercoledì 10 maggio all'Eurac di viale Druso con inizio alle ore 14.00, il convegno: "Politiche sui tempi: politiche di innovazione?" Le politiche temporali sono nate in Italia negli anni ’80 - sono ancora attuali? Quali sono le particolarità dell'Italia rispetto alle altre politiche temporali europee? Nel corso della conferenza si indagherà lo stato attuale e il futuro delle politiche temporali a livello provinciale, nazionale ed europeo con gli interventi di esperti e politici, presentando progetti di successo.

Giovedì 11 maggio presso Casa della Pesa di via Portici con inizio alle ore 15.30 "City and nightlife" Come può la città diventare un luogo dove coesistono diversi usi del tempo? Tempo per il divertimento, per la cultura, per lo studio, per il lavoro e per il dormire. È possibile garantire le diverse funzioni della città senza generare conflitti temporali? Come va gestita la mobilità durante la notte? Di questo e di altro si parlerà nel corso della tavola rotonda con ospiti internazionali che svolgono diversi ruoli: promotori culturali, referenti di enti e sindache della notte.

Infine venerdì 12 maggio presso la Camera di Commercio di via Alto Adige con inizio alle ore 8.30 I tempi e le modalità del lavoro sono in continua evoluzione in tutto il mondo. Quali sono le criticità e quali i vantaggi? La settimana di quattro giorni ci rende più produttivi o sono altri i modelli? Un dialogo con responsabili di aziende, di enti e di associazioni avrà come obiettivo quello di far emergere una possibile visione futura del mondo del lavoro.

Nei prossimi mesi, hanno spiegato Sylvia Profanter e Sabina Scola dell'Ufficio Tempi della Città verranno proposte altre iniziative per non dimenticare che tutti hanno diritto al tempo e di goderne al meglio.

Info: https://opencity.comune.bolzano.it/News/News/Time-Week-2023

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 17:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito