Descrizione
In occasione della 18a Giornata Europea contro la tratta di esseri umani (18.10.24) alcune operatrici del Progetto ALBA hanno consegnato al Sindaco Renzo Caramaschi lo striscione "BOLZANO NON TRATTA" poi esposto sulla facciata del municipio. Nato a Bolzano nel 2003 ALBA promuove progetti di assistenza e protezione sociale con l’obiettivo di inserire nel tessuto socio-lavorativo, persone vittime di tratta e sfruttamento.
Il 18 ottobre di ogni anno si celebra dunque la Giornata Europea contro la tratta di esseri umani istituita dalla Commissione Europea per sensibilizzare su un fenomeno, quello della tratta e del grave sfruttamento, che preoccupa non poco l’Unione Europea. A Bolzano è operativo il Progetto anti-tratta ALBA, che si occupa di accoglienza e inclusione sociale di persone vittime di tratta o grave sfruttamento, o che si trovano in condizioni di vulnerabilità personale ed emarginazione sociale.
La riduzione in schiavitù è considerata uno dei più gravi crimini dell’umanità. Oggi in Europa sono quasi un milione le sospette vittime di tratta e/o di grave sfruttamento: numeri importanti che allertano per dimensione e diffusione e che rappresentano un enorme business per le reti criminali transnazionali. Sono oltre 6.000 le persone che ogni anno in Italia vengono ascoltate/accolte dai Progetti Antitratta italiani, Di queste un migliaio circa entrano in un programma di assistenza e protezione come vittime di gravi reati. Lo sfruttamento nell’ambito sessuale, lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio forzato e le economie illegali forzate (spaccio e furti) sono fenomeni di grande portata il cui contrasto risulta difficile e complesso.
In Alto Adige è attivo il “Progetto Alba” promosso dalla Provincia - Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale - e gestito unitariamente dalle associazioni Volontarius e La Strada-Der Weg e dal Consorzio sociale Consis, con azioni dirette a favorire l’accesso ai diritti, la protezione sociale e l’integrazione delle vittime di tratta in un contesto di legalità.