Descrizione
Stamane in municipio è stato presentato alla Giunta comunale di Bolzano il piano per la redazione del Programma di Sviluppo Comunale per il Territorio e il Paesaggio (PSCTP). Si tratta di uno strumento d’indirizzo fondamentale per le decisioni dell’amministrazione comunale per i prossimi 10 anni.
I rappresentanti della societá MATE di Bologna a cui é stato affidato l'incarico per la predisposizione del "Programma di Sviluppo comunale per il Territorio ed il Paesaggio" (RT Mate società cooperativa di Bologna (mandataria), con Eurac Research, Studiosilva, TRT Trasporti e Territorio, Prof. Arch. Stefano Stanghellini, Stefano Boeri Architetti S.r.l. mandanti) hanno presentato a Sindaco e Giunta, il Team di lavoro nonché le varie fasi operative. Una presa di conoscenza degli attori che andranno a collaborare per la stesura del PSCTP e la definizione della tabella di marcia in sintonia con le esigenze dell'amministrazione. In sostanza quello di oggi è stato l'avvio operativo dei lavori per la formazione e redazione del PSCTP.
In una prima fase di 6 mesi verranno recuperati i dati del territorio e fatte le dovute analisi. Il PSCTP é infatti uno strumento di programmazione, propedeutico alla redazione del nuovo Piano Territorio e Paesaggio e di indirizzo delle scelte politiche ed amministrative. Ha un traguardo di visione di 10 anni. Il cronoprogramma prevede un lasso di tempo di 18 mesi dall'avvio della fase di raccolta dati e analisi a cui seguiranno le fasi partecipativa, di elaborazione del Programma di Sviluppo e da ultimo, approvazione prevista indicativamente a giugno 2026.
L' affidamento dell'incarico al Raggruppamento temporaneo MATE società cooperativa di Bologna (mandataria) è stato fatto in seguito ad un bando di gara europeo
Come hanno chiarito il Sindaco Renzo Caramaschi ed il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Stephan Konder si tratta di uno strumento d’indirizzo fondamentale per le decisioni dell’amministrazione comunale per i prossimi 10 anni e, come previsto dalla normativa in materia, sarà vincolante per la successiva stesura del nuovo Piano Comunale Territorio e Paesaggio, quello che un tempo era chiamato: “Piano Urbanistico Comunale”.
“Bolzano – hanno detto Carmaschi e Konder - tramite il Piano di Sviluppo Comunale, intende perseguire una serie di obiettivi strategici: un ulteriore miglioramento della qualità della vita nel capoluogo sotto il profilo sociale, economico e culturale; ·lo sviluppo sostenibile delle strutture urbane con un'adeguata considerazione degli spazi pubblici e del paesaggio e l’ ampliamento degli spazi verdi all'interno del territorio comunale; ·un’ulteriore espansione delle infrastrutture urbane; un uso responsabile delle risorse; un miglior utilizzo del suolo e degli edifici con opportuna limitazione all’utilizzo del suolo; · l’ottimizzazione dei servizi pubblici, della mobilità e delle condizioni generali per lo sviluppo economico; non ultimo la limitazione degli effetti del cambiamento climatico”.
I lavori per la redazione del Programma Comunale di Sviluppo sono articolati in tre fasi: un primo quadro di carattere conoscitivo e di analisi degli strumenti e dei Piani esistenti (PUMS, Piano del Verde, Piano Sociale ecc.) con l’elaborazione del Programma preliminare come base per il processo di partecipazione pubblica (durata di questa prima fase: 180 giorni). Quindi il processo partecipativo vero e proprio con il coinvolgimento della cosiddetta “società civile” (durata:120 giorni). Terzo e ultimo step: il quadro programmatico con l’elaborazione della versione finale del PSCTP (durata: 120 giorni). Complessivamente sono previsti 420 giorni per la stesura del Programma ai quali poi succederà il periodo di approvazione.