Descrizione
Dopo la Giunta, anche il Consiglio comunale di Bolzano ha approvato nel corso della seduta di ieri il nuovo Regolamento degli artisti di strada con 27 voti a favore, 4 contrari e 7 astenuti. Per il Comune capoluogo si tratta di una novità assoluta. Con la vecchia normativa infatti, sino al 2001 in tutti i comuni italiani era possibile richiedere un permesso temporaneo per esercitare l'Arte di Strada, ma solo se in possesso dell'iscrizione al Registro dei Mestieri Girovaghi, istituito presso l’autorità locale di pubblica sicurezza. Poi dal 2021 la gestione degli artisti di strada è stata demandata a regolamenti comunali. Bolzano ha inserito tali attività nel Regolamento di Polizia Urbana, senza approfondire la disciplina, ma stabilita con ordinanza sindacale.
A seguito di varie richieste di associazioni del territorio e della candidatura UNESCO a Città creativa della musica è stata richiesta l’elaborazione di un apposito Regolamento a tutela anche della professionalità degli stessi artisti. Ieri l'approvazione in Consiglio comunale salutata con soddisfazione anche da Sindaco e Giunta.
Con il nuovo Regolamento la Città di Bolzano riconosce di fatto l’importanza e la qualità dell’arte di strada come valore aggiunto alla scena culturale cittadina e l’apporto degli artisti di strada alla valorizzazione dei contesti urbani ed extra-urbani. Prevista all'art 6 l'istituzione di un disciplinare per gestire luoghi, frequenza e tempi delle esibizioni. L’elenco delle postazioni, così come le fasce orarie a seconda della diversa tipologia di esibizione, saranno inseriti in tale disciplinare dalla Giunta Comunale, sentiti gli uffici comunali competenti. Prevista anche la creazione di un Registro degli Artisti di Strada; l'iscrizione avrà una durata quinquennale, esentando la Polizia municipale dal dover registrare mensilmente le varie istanze.
L'Assessora alla Cultura del Comune di Bolzano Chiara Rabini, dopo l'approvazione in Consiglio si è detta: "Molto soddisfatta del buon lavoro svolto da uffici e associazioni che ha portato al nuovo regolamento. Grazie ad una APP che entrerà in funzione tra aprile e maggio le artiste e gli artisti di strada che vorranno esibirsi nelle 30 postazioni cittadine potranno facilmente registrarsi prenotando gli spazi. La APP sarà accessibile anche alla cittadinanza che la potrà consultare per conoscere gli eventi artistici e musicali in programma".