Descrizione
Per integrare e potenziare la rete di servizi per la facilitazione digitale già attiva da diversi anni, il Comune di Bolzano ha recentemente aderito alla rete provinciale “DIGI POINT”, aprendo nuovi sportelli presso i Quartieri Don Bosco ed Europa-Novacella - sedi in cui il fabbisogno di supporto digitale è particolarmente alto. Stamane l'Assessore comunale all'Innovazione Digitale e Partecipazione Christian Battisti ha presentato questa nuova opportunità.
Gli sportelli di facilitazione digitale sono gestiti da tutor qualificati, in possesso di specifici requisiti di competenza (si tratta di personale messo a disposizione dall’agenzia di formazione Cooperativa Cedocs di Bolzano), in grado di offrire assistenza digitale di base ad ampio spettro: dall’uso di Internet e dello smartphone, all’accesso ai diversi servizi comunali (ma anche statali o sanitari) online, con l’obiettivo di rendere le persone che lo desiderano, autonome nell’uso delle tecnologie e nello svolgimento di quelle attività che generalmente e trasversalmente ciascuno necessita di effettuare on line. Gli sportelli sono inoltre dotati di postazioni specifiche, tablet e computer con doppio schermo e doppia tastiera, in modo da “guidare” l’utente nell’uso dei diversi portali della pubblica amministrazione.
Gli sportelli DIGI POINT sono aperti dalle 8.30 alle 13.00 e il giovedì fino alle 15.00: - lunedì, mercoledì e venerdì al terzo piano del Quartiere Europa (sopra il Centro civico, in via Dalmazia 30/C) e martedì e giovedì presso il Centro civico Don Bosco in piazza Don Bosco 17.
E’ possibile accedere liberamente, negli orari indicati, oppure, per chi è già un pò più avanti sul cammino digitale, prendere appuntamento attraverso l’apposito portale web sul sito del Comune (basta scrivere “digipoint” o “sportelli digitali” nella ricerca).
Con l’emergenza COVID che come noto ha dato un forte impulso ai processi digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione, anche il Comune di Bolzano si è attivamente impegnato sul fronte dell’assistenza ai cittadini che necessitano di supporto nell’uso dello smartphone o di altri dispositivi quali strumenti di accesso ai servizi on line della pubblica amministrazione.
Come ha spiegato Manuela Angeli Direttrice dell'Ufficio comunale Partecipazione e Decentramento, intervenuta in conferenza stampa con Manuel Mattion funzionario comunale dell'Ufficio Giovani, questo processo di aiuto è tuttora in corso e si articola su più “fronti”. In particolare nei CENTRI CIVICI, primo punto di prossimità e di contatto con l’amministrazione comunale, si verifica quale sia il fabbisogno del cittadino sul piano del supporto digitale quindi si forniscono tutte le informazioni necessarie in particolare sulle possibilità di ottenere assistenza in base al servizio di cui si ha bisogno.
E' nata così anche una rete tra le associazioni che hanno aderito al progetto DigitalBz, lanciato più di 2 anni fa: sono 16 quelle presenti sul territorio che mettono a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per offrire supporto ai cittadini nell’utilizzo dei principali strumenti informatici e servizi digitali. L’elenco delle associazioni e dei servizi offerti è stato raccolto e divulgato attraverso una brochure, disponibile anche sul sito del Comune (https://opencity.comune.bolzano.it/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Opuscolo-DigitalBz)
E' stato poi attivato lo sportello SWAP, da febbraio 2022 in tutti i Quartieri, a rotazione sulle diverse sedi: lo sportello è costituito da giovani volontari che hanno scelto di investire il loro tempo nell’aiuto del prossimo attraverso il percorso di Servizio Civile Provinciale; lo sportello è rivolto in particolare a chi, meno giovane, ha difficoltà con le nuove tecnologie. Gli orari e sedi sono reperibili sul sito https://opencity.comune.bolzano.it/Documenti-e-dati/Progetti-studi-e-ricerche/SWAP-Scambio-tra-generazioni
Lo sportello SWAP sarà attivo fino al prossimo mese di settembre 2024, ma come presentato stamane in conferenza stampa, ad integrazione della rete di servizi sopra descritta, il Comune ha aderito alla rete provinciale dei servizi di facilitazione digitale (“DIGI POINT”), aprendo appunto sportelli fissi di assistenza digitale a Don Bosco ed Europa-Novacella.