Ali e Kiana Rahmani, figli del Premio Nobel per la Pace 2023 Narges Mohammadi in Municipio

I ragazzi iraniani, accompagnati dal padre, hanno poi incontrato anche la cittadinanza nel corso di un incontro pubblico in Sala di Rappresentanza promosso dal Centro Pace della Città di Bolzano
Data:

24/10/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Sindaco Renzo Caramaschi e l’Assessora comunale alla Cultura Chiara Rabini hanno dato il benvenuto a Ali e Kiana Rahmani, figli della Premio Nobel per la Pace 2023, l'iraniana Narges Mohammadi. I gemelli Ali e Kiana erano accompagnati dal padre, Taghi Rahmani. L'incontro nel pomeriggio in Municipio.

I due ragazzi hanno condiviso la loro esperienza, approfondendo il percorso di lotta e coraggio che ha portato la madre a diventare una delle voci più importanti nella difesa dei diritti umani in Iran. Alle 18.00 si è tenuto poi presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’incontro pubblico dal titolo: “Iran: la storia della Premio Nobel che dalla prigione si oppone al regime".

Narges Mohammadi è un’attivista iraniana imprigionata per la sua lotta in difesa dei diritti umani e delle donne. Nel 2023 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace, ritirato dai suoi figli, Ali e Kiana Rahmani, che saranno ospiti a Bolzano per raccontare della madre, del suo impegno e del significato del premio, in un simbolico gesto di testimonianza e coraggio per il popolo iraniano. Nel 2009 Le è stato assegnato anche il Premio internazionale Alexander Langer.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/01/2025 18:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito