Descrizione
Giovedì 27 marzo alle ore 11:00, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche, sarà inaugurata in via Ortles 50, la Palazzina CasaNova, realizzata dal Comune di Bolzano e gestita dall'Azienda Servizi Sociali.
La struttura adotta il modello di abitare collaborativo "Condominio Solidale", offrendo una risposta concreta alle sfide dell’invecchiamento e dimostrando che autonomia e sicurezza possono andare di pari passo con il senso di appartenenza e la socialità. Non si tratta solo di una residenza, ma di un vero e proprio laboratorio di convivenza e innovazione sociale.
La palazzina è destinata ad ospitare l’équipe specialistica sui disturbi dello spettro autistico; un ufficio dell’associazione GEA; la struttura “SottoCasaNova” della cooperativa sociale OfficineVispa e soprattutto 24 nuovi appartamenti ad alta autonomia per gli anziani.
Autonomia e sicurezza per un abitare indipendente
Gli alloggi sono progettati per garantire la massima indipendenza agli anziani. Gli appartamenti sono privi di barriere architettoniche, dotati di domotica intelligente per la gestione degli spazi e di sistemi di sicurezza avanzati. Gli anziani potranno così mantenere le proprie abitudini in un ambiente protetto, con assistenza disponibile su richiesta, senza rinunciare alla libertà della vita quotidiana.
Un condominio che diventa comunità
Oltre alla dimensione abitativa, la struttura promuoverà socialità e benessere collettivo. Spazi comuni ospiteranno attività ricreative, culturali e motorie, favorendo la nascita di relazioni tra i residenti. Eventi, corsi e laboratori offriranno occasioni di incontro e partecipazione attiva, contrastando la solitudine e valorizzando il contributo di ogni individuo.
Un punto di riferimento per il territorio
La residenza si aprirà alla comunità locale con servizi di prossimità come ambulatori medici, sportelli sociali e progetti di volontariato.
Verso un nuovo modello di abitare
Questo progetto rappresenta un’alternativa concreta alle soluzioni assistenziali tradizionali, promuovendo un equilibrio tra autonomia e supporto, tra vita privata e condivisione. Un’iniziativa che ripensa il concetto di residenza, trasformandolo in un motore di inclusione e benessere per l’intera comunità.
Programma della giornata
Ore 11:00 - Cerimonia inaugurale
- Apertura dell’evento con una performance del coro Corodoro;
- Saluti istituzionali e presentazione del progetto;
- Presentazione dei servizi ospitati nella struttura;
- Giro illustrativo degli spazi della palazzina.
Ore 14:00 - 17:00 - Porte Aperte
- Visite guidate agli alloggi con il supporto dei volontari;
- Visita libera della struttura