Giunta comunale: seduta di lunedì 30 gennaio 2023

Le principali decisioni illustrate dal Sindaco Renzo Caramaschi. Presentato anche il Bilancio di previsione 2023
Data:

30/01/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita la Giunta comunale di Bolzano. A seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi.

Delibere
Approvato, sulla base delle risultanze del preconsuntivo dell'esercizio 2022, l'aggiornamento dei prospetti facenti parte integrante e sostanziale del bilancio di previsione finanziario 2023-2025. Approvato una delibera di Consiglio comunale per la sostituzione di un membro della Commissione per la formazione e aggiornamento degli elenchi di Giudici popolari(Alessandro Forest in sostituzione di Marco Galateo ora in Consiglio provinciale). Adottate alcune modifiche al Piano comunale Territorio e Paesaggio per l'inserimento di una "strada di pendice" a San Giorgio e una sul Colle. Autorizzata la stipula di una concessione contratto con la SASA per l'utilizzo di aree di proprietà comunali sulle quali insistono le stazioni di ricarica per autobus elettrici di proprietà della stessa SASA; inoltre concessione contratto con l'Associazione Scrittori Bolzano per l'utilizzo di un locale di proprietà comunale in via Palermo 87. All'arch. Stefano Rebecchi è stato conferito l'incarico di responsabile dell'Unità speciale intersettoriale per gli interventi strategici e di infrastrutturazione e trasformazione del territorio (pianificazione e realizzazione grandi opere pubbliche). Nominati i rappresentanti del Comune di Bolzano nell'assemblea dei soci del Teatro Stabile di Bolzano. Si tratta di Stefania Cimino, Francesco Palermo e Brigitte Schrott.

Promemoria
La Giunta ha deciso di presentare alcune osservazioni in merito alla bozza di convenzione tra la Provincia e l'Autobrennero per quanto riguarda l'utilizzo gratuito del tratto autostradale di Bolzano per ridurre la congestione veicolare e l'inquinamento atmosferico sul territorio comunale. Nel dicembre scorso infatti il Consiglio provinciale ha approvato una modifica alla Legge 16/3 nr. 8 (Norme per la tutela della qualità dell'aria) per incentivare il trasferimento del traffico veicolare su determinati tratti autostradali. "Il Comune - ha detto il Sindaco - intende aderire a tale proposta sperimentale e ritiene opportuno, in aggiunta, estendere a tutto l'anno tale esenzione originariamente prevista per un periodo di 8 mesi. Tutto ciò tenuto conto che anche nei periodi estivi, ad esempio in caso di maltempo, la congestione del traffico in città aumenta considerevolmente, tenuto inoltre conto dei cantieri già avviati e dei prossimi addivenire che comporteranno un aumento dei mezzi in circolazione".
Concesso il patrocinio del Comune al Club La Ruga per l'utilizzo della sala Nikoletti il prossimo 18 febbraio per una festa di carnevale; alla Scuola musicale "A.Vivaldi" per l'utilizzo della sala Europa per svolgere i saggi di musica e danza il 21 marzo ed il 30 maggio. Approvata la richiesta della società G.S. Alto Adige per prorogare anche per la prossima stagione ciclistica la chiusura al traffico di via Max Planck tra la rotonda di via Caproni e via Lise Meintner in determinati orari pomeridiani e serali per permettere lo svolgimento di allenamenti e attività sportive propedeutiche. Designati i rappresentanti del Comune per il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG). Via libera ad una nuova edizione di "Futura" bando giovanile per l'utilizzo temporaneo del Teatro di Gries per l'allestimento e le prove di uno spettacolo teatrale prodotto per l'occasione. Autorizzata l'apertura straordinaria degli sportelli anagrafici CIE (carta d'identità elettronica) di via Vintler e Firmian sabato 4 febbraio per le emissioni delle nuove carte d’identità elettroniche. Infine approvati alcune partnership per la pianificazione e progettazione di interventi in ambito ambientale.

Bilancio di previsione 2023
Il Sindaco Renzo Caramaschi ha presentato anche il Bilancio di previsione 2023. Il documento contabile ammonta a 376,115 milioni di Euro. Il primo cittadino ha spiegato che la manovra per il pareggio è avvenuta senza agire sulla leva fiscale. Gli investimenti ammontano a 96.748.128 Euro, mentre le spese correnti assommano a 217.803.905 Euro. "L’accordo sulla finanza locale - ha ricordato Caramaschi - alla data di stesura del bilancio ancora non era approvato. La sottoscrizione è avvenuta solo il 23 dicembre scorso. In generale, il bilancio in qualche modo risente degli effetti finanziari dell'aumento delle spese energetiche. Oltre il 50% degli investimenti è assorbito dall’edilizia scolastica.
Abbiamo lasciato inalterate le tariffe adeguando solo quelle che per legge dovevamo necessariamente adeguare. Abbiamo lasciato a zero l'addizionale Irpef rinunciando, di fatto a circa 3,8- 4 milioni di Euro, in attesa della variazione di bilancio della Provincia che ha promesso un'integrazione dell'accordo sulla finanza locale. Ciò significa che a febbraio-marzo i nostri "tagli" di 3,7-3,8 milioni di Euro verranno reintegrati con maggiori contributi da parte della Provincia. Oggettivamente, è nella tradizione della Città, amministrata bene, avere un bilancio sano dal punto di vista finanziario e dalla capacità d'investimento rispetto a tanti bilanci di città di pari dimensioni. Questo sia per la capacità di spesa nella parte corrente, quanto per gli investimenti a livello di singolo abitante".
Slides bilancio in allegato

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 17:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito