La zanzara tigre: come proteggersi

Misure di prevenzione della diffusione della zanzara tigre Aedes albopictus a Bolzano
Data:

20/03/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Anche sul territorio del Comune di Bolzano è stata rilevata da alcuni anni la presenza della zanzara tigre. Alcune di esse possono essere vettrici di malattie che possono colpire anche gli esseri umani. In particolare a Bolzano è presente la zanzara tigre Aedes albopictus, che depone le uova e sviluppa le sue larve in piccole raccolte di acqua stagnante.

Cosa fa il Comune?

Il Comune di Bolzano, in collaborazione con l'Azienta Sanitaria dell'Alto Adige,

  • esegue un monitoraggio costante sulla presenza della zanzara tigre nell'area comunale di Bolzano. Sulla base dei risultati verranno elaborate strategie di contenimento della diffusione della zanzara tigre
  • effettua nel periodo compreso tra aprile e ottobre, con cadenza mensile, il trattamento su suolo pubblico di caditoie e tombini dei ristagni di acqua che non possono essere eliminati.
  • sorveglia l’Ordinanza del Sindaco sulle misure di prevenzione e prescrizioni da mettere in atto per evitare il diffondersi di questo insetto

Vai al sito -> Agenzia provinciale per l'ambiente (Informazioni sulla zanzara tigre)

Contatti 5.3 Ufficio Tutela dell’Ambiente e del Territorio:
Telefono: 0471 997587
E-mail: 5.3.0@comune.bolzano.it
PEC: 5.3.0@pec.bolzano.bozen.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025 11:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito