Descrizione
L'Osservatorio funge da anello di congiunzione tra la città, l'amministrazione comunale e l'Azienda Servizi Sociali di Bolzano.
L'Osservatorio è stato istituito con deliberazione della Giunta comunale n. 438 del 22.06.2006 a seguito dell'approvazione del Piano sociale per la qualità della vita del Comune di Bolzano, adottato con deliberazione n. 64 del 22.07.2004.
Le attività principali dell'Osservatorio sono:
- realizzazione e aggiornamento del del Piano di sviluppo strategico della Città di Bolzano "Idee 2025 - Idee per lo sviluppo condiviso della Città di Bolzano"
- azioni periodiche di monitoraggio e di ricerca sociale per l'analisi dei bisogni e dei fenomeni locali - progettazione sociale;
- laboratori di partecipazione con le realtà associative per l'ascolto dei bisogni reali del territorio e per la promozione del benessere individuale e collettivo;
- creazione di mini-osservatori in sinergia con i servizi di ASSB e i Centri civici;
- azioni di stimolo al coinvolgimento e alla cittadinanza attiva, nonché finalizzate al raccordo con le iniziative promosse dai livelli istituzionali comunali, sovra-comunali;
- sviluppo di reti fra il mondo dell'associazionismo, del volontariato e della cooperazione;
- partecipazione ai gruppi di lavoro comunali e sovra comunali negli ambiti di competenza;
- iniziative formative, informative e di empowerment;
- coordinamento delle Consulte comunali degli anziani, degli immigrati e delle persone con disabilità.
L'osservatorio è un organismo tecnico-scientifico composto da:
|
-> Piano Sociale Qualità della vita nella città di Bolzano 2034