Descrizione
Il Comune di Bolzano nel 2009 ha dato vita ad un percorso di lavoro strutturato in rete e ha colto l’occasione offerta dal Dipartimento per le Pari Opportunità per avviare un progetto per la creazione di una rete dei servizi pubblici e privati che, a vario titolo, intervengono nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
La legge provinciale 9 dicembre 2021, n. 13 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie” valorizza il contributo della rete territoriale contro la violenza di genere, assegnando alle Comunità comprensoriali e alla città di Bolzano un ruolo fondamentale di governance e coordinamento della rete stessa.Il coordinamento della rete contro la violenza di genere spetta al Comune di Bolzano e all’Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Il Comune di Bolzano ha partecipato nel 2022 all’avviso pubblico indetto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti di informazione e sensibilizzazione rivolti alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali antiviolenza delle donne vittime di violenza maschile.
Al progetto partecipano stabilmente più di una trentina di operatrici e operatori dei servizi sociali e sanitari, Forze dell’Ordine, della Magistratura e del Terzo settore.
| La Rete presenta: |
Centro d'Ascolto Antiviolenza GEA | |
Casa Alloggi Protetti | |
Ci vogliamo vivePODCAST realizzato da Christine Clignon (presidente GEA) e Anita Rossi (giornalista professionista). Il progetto mira ad aumentare la consapevolezza sul fenomeno dei femminicidi nella dimensione sociale e strutturale. Disponibile su Spotify, Spreaker, Youtube e Apple Podcasts. | |
App Not AloneL' APPLICAZIONE è rivolta principalmente agli operatori e alle operatrici dei servizi della rete antiviolenza, ma si presta anche a un utilizzo più ampio da parte di altri attori del territorio. | |
Video animato per giovani | |
Una comunità in Rete contro la violenza di genere | |
Intervento Eugenia Roccella - Ministra per le Pari Opportunità | |
Punti sicuri per le donneDiversi negozi, farmacie ed esercizi pubblici diventano spazi dove le donne possono chiedere aiuto o rifugiarsi in caso di emergenza. | |
Taxi ROSALe donne e ragazze di età pari o superiore a 16 anni, residenti a Bolzano e iscritte al servizio, hanno diritto a un rimborso di 5 Euro sul prezzo di ogni corsa in TAXI effettuata. > Leggi di più | |
Contatti per la rete cittadina contro la violenza sulle donneComune di Bolzano |