La Rete contro la violenza sulle donne

Una comunitá in rete contro la violenza di genere. Il progetto di Bolzano.
Data:

15/09/2025

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Il Comune di Bolzano nel 2009 ha dato vita ad un percorso di lavoro strutturato in rete e ha colto l’occasione offerta dal Dipartimento per le Pari Opportunità per avviare un progetto per la creazione di una rete dei servizi pubblici e privati che, a vario titolo, intervengono nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

La legge provinciale 9 dicembre 2021, n. 13 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie” valorizza il contributo della rete territoriale contro la violenza di genere, assegnando alle Comunità comprensoriali e alla città di Bolzano un ruolo fondamentale di governance e coordinamento della rete stessa.Il coordinamento della rete contro la violenza di genere spetta al Comune di Bolzano e all’Azienda Servizi Sociali di Bolzano. Il Comune di Bolzano ha partecipato nel 2022 all’avviso pubblico indetto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti di informazione e sensibilizzazione rivolti alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali antiviolenza delle donne vittime di violenza maschile.

Il gruppo di coordinamento della rete è composto da: Comune di Bolzano, Azienda Servizi Sociali di Bolzano, Associazione La Strada - Der Weg, Centro di ascolto antiviolenza GEA, Alloggi Protetti.

Al progetto partecipano stabilmente più di una trentina di operatrici e operatori dei servizi sociali e sanitari, Forze dell’Ordine, della Magistratura e del Terzo settore.

 

    

La Rete presenta:

Centro d'Ascolto Antiviolenza GEA

VIDEO di presentazione del servizio

Casa Alloggi Protetti

VIDEO di presentazione del servizio

Ci vogliamo vive

PODCAST realizzato da Christine Clignon (presidente GEA) e Anita Rossi (giornalista professionista). Il progetto mira ad aumentare la consapevolezza sul fenomeno dei femminicidi nella dimensione sociale e strutturale. Disponibile su Spotify, SpreakerYoutube e Apple Podcasts. 

App Not Alone

L' APPLICAZIONE è rivolta principalmente agli operatori e alle operatrici dei servizi della rete antiviolenza, ma si presta anche a un utilizzo più ampio da parte di altri attori del territorio.
L'app è scaricabile su ogni dispositivo Android, Play store, Apple store.

Video animato per giovani

VIDEO

Una comunità in Rete contro la violenza di genere

DOCUMENTARIO

Intervento Eugenia Roccella - Ministra per le Pari Opportunità

VIDEO

Punti sicuri per le donne

Diversi negozi, farmacie ed esercizi pubblici diventano spazi dove le donne possono chiedere aiuto o rifugiarsi in caso di emergenza.
> Leggi di più

Taxi ROSA

Le donne e ragazze di età pari o superiore a 16 anni, residenti a Bolzano e iscritte al servizio, hanno diritto a un rimborso di 5 Euro sul prezzo di ogni corsa in TAXI effettuata. > Leggi di più

Contatti per la rete cittadina contro la violenza sulle donne

Comune di Bolzano
Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale
Tel: 0471 997231
E-mail: 4.2.0@comune.bolzano.it

Documenti

Flyer Taxi Rosa (File pdf 175,27 kB)
Biglietti Taxi Rosa (File pdf 845,03 kB)
Programma evento rete 16.09.2025 (File pdf 269,10 kB)
Logo Rete (File pdf 10,79 kB)
Il progetto di Bolzano e l’importanza di un protocollo di rete Evento 16.09.2025 -Presentazione di Stefano Santoro - Direttore dell’Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale Comune di Bolzano (File pdf 272,85 kB)
Contrastare la violenza di genere tra consapevolezza e azione collettiva Evento 16.09.2025 -Presentazione di Elisa Piras - Eurac Research (File pdf 3,37 MB)

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

15/09/2025

Data di inizio pubblicazione

15/09/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 08:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito