Il progetto bici della città di Bolzano

Dalla prima realizzazione di una pista ciclabile negli anni '80 a oggi
Data:

11/09/2025

Descrizione

ll Comune di Bolzano da decenni si è attivato per rendere sempre più appetibile e sicuro il pedalare in città. Così ha creato nel tempo una capillare rete ciclabile che ha raggiunto ormai i 72,8 Km di piste/percorsi ciclabili, con una media annua di spostamenti in bicicletta pari al 26%. (fonte: Comune di Bolzano, 2024)

Otto percorsi principali dotati di segnaletica e una fitta rete di piste ciclabili secondarie consentono di viaggiare al riparo dal traffico lungo i fiumi Isarco e Talvera, collegano varie zone residenziali e sboccano nella zona pedonale del centro storico. Rastrelliere per bici, cartelli informativi e stazioni per il gonfiaggio degli pneumatici vanno a completare la pluripremiata rete ciclabile.

Il Comune ha inoltre istituito il noleggio pubblico delle biciclette (bike sharing) e l'Officina mobile per le riparazioni gratuite delle biciclette private, avviato l'educazione stradale su due ruote nelle scuole, promosso diverse manifestazioni, come Bolzano in Bici, campagne di sensibilizzazione, iniziative come "Bolzano Sostenibile -Nachhaltiges Bozen" e molto altro ancora.

Per approfondimenti:

Unità organizzativa responsabile

5.2 Ufficio Mobilità

Studi mobilità, mobilità sostenibile, impianti semaforici, illuminazione pubblica, occupazione suolo pubblico per lavori (COSAP).

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

04/07/2022

Data di inizio pubblicazione

11/09/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 15:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito