Cimitero comunale di Bolzano

All'interno del cimitero di Bolzano si trovano il cimitero ebraico, il cimitero evangelico e il cimitero islamico - è presente un servizio di bus navetta

© wow-project.it - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Cimitero

Nel 1923 il Comune di Bolzano decise di costruire un nuovo cimitero a Oltrisarco, nell'area attigua al cimitero ebraico e a quello evangelico.

L'Ufficio edile civico, sotto la direzione dell'architetto Gustav Nolte (1877-1924), nel 1924 elaborò una prima ipotesi progettuale, modificata tre anni dopo dai tecnici comunali. I lavori di costruzione furono effettuati tra il 1928 e il 1930. A opere ultimate il nuovo cimitero si presentò con un corpo d'accesso (a ovest) costituito da un portico centrale a tre arcate e ali laterali; una cappella delle benedizioni (a est) alta 12 metri, a pianta centrale e sormontata da un tiburio; un edificio semicircolare (a est) con portico e ali laterali; due zone monumentali (maggiore e minore) e vari campi di inumazione.

Nel 1933 furono aggiunte a nord sette arcate per ospitare le sepolture del clero regolare e secolare, progettate da Marius Amonn e da August Fingerle. Nella seconda metà del Novecento il cimitero è stato ampliato verso sud e verso est. Negli anni 1998/99 su progetto dell'architetto Renzo Gennaro è stato costruito il crematorio con due forni, entrato in funzione nel 2000. Nell'edificio adiacente al crematorio, infine, è stata realizzata una "Sala del Commiato", utilizzata in caso di cremazione, per il rito di commiato sia con rito religioso cattolico, sia per funzioni laiche o di rito religioso diverso dal cattolico.

Nel cimitero si trovano:

- Le Cappelle di famiglia

Tra le cappelle di famiglia vanno citate: quella dei Kößler con un monumento del 1828 di Anton Rainalter e quella dei conti Toggenburg con un monumento (1850-90 circa) di Franz Rainalter e quella degli Amonn, progettata nel 1972 da Roland Veneri, con rilievi bronzei di Max Spielmann (1906-1984).

- Le Lapidi e monumenti funebri

Nel cimitero comunale, in particolare nel "Monumentale Maggiore" e nel "Monumentale Minore", si conservano lapidi e monumenti eseguiti da Anton e Franz Rainalter, Andreas Kompatscher, Ignaz Gabloner, Friedrich Gurschler (1923), Hans Plangger (1899-1971), Othmar Schrott-Vorst (1883-1963), Max Spielmann, Eraldo Fozzer, G. Kopp, Roberto Nicolussi, V. Prugger, E. Pedraschi, Caravatti, von Cainero, Maria Delago (1902-1979) e J. Freiberger. Tra le tombe di particolare interesse storico si possono citare: il monumento di Ljubov' Dostoevskaja (1869-1926), detta Aimée, figlia dello scrittore russo Fedor Michajlovic Dostoevskij - morta a Gries nella casa di cura "Grieserhof" - scolpito nel 1931 da Franz Ehrenhöfer; la tomba a forma di sarcofago (1936) di Giambattista Tonini (1882-1916), operaio di Valfloriana (Trento) e soldato della Landesschützen-Division, fucilato dagli Austriaci nei pressi di Cembra nel 1916 e la tomba di Manlio Longon (Padova 1911-Bolzano 1944), a capo del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) clandestino di Bolzano, arrestato e ucciso dai nazisti.

(Estratto da "Bolzano. Percorso dei sepolcri", I Luoghi della Memoria, Archivio Storico del Comune di Bolzano)

Da maggio 2018 ad aprile 2020 è stata realizzata nella zona sud del cimitero una nuova area strutturata su due piani, dei quali uno interrato, dedicata alla tumulazione delle urne cinerarie/feretri.
Da settembre 2018 a giugno 2019 è stato realizzato il "Giardino delle rimembranze", nella zona nord del cimitero, dedicato alla dispersione delle ceneri in natura.

Modalità di accesso

All'interno del cimitero viene offerto un servizio di navetta gratuito per le persone anziane, disabili o con difficoltà di deambulazione che intendono visitare le tombe dei propri cari organizzato dalla Fondazione "Podini Foundation" in collaborazione con la Città di Bolzano nonché l'Ordine di Malta e Volontarius.

Orario del servizio (partenza: ingresso principale del cimitero):

  • sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 16 (durante le festività dei Santi il servizio verrà ampliato)

Indirizzo

Orario per il pubblico

4.3 Orario estivo Cimitero comunale di Bolzano

L'accesso al cimitero è limitato a 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08:00 - 18:30
Mar
08:00 - 18:30
Mer
08:00 - 18:30
Gio
08:00 - 18:30
Ven
08:00 - 18:30
Sab
08:00 - 18:30
Dom
08:00 - 18:30

Valido dal: 01/02/2025

Valido al: 02/11/2025

4.3 Orario invernale Cimitero comunale di Bolzano

L'accesso al cimitero è limitato a 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08:00 - 17:00
Mar
08:00 - 17:00
Mer
08:00 - 17:00
Gio
08:00 - 17:00
Ven
08:00 - 17:00
Sab
08:00 - 17:00
Dom
08:00 - 17:00

Valido dal: 03/11/2025

Valido al: 31/01/2026

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito