Corpo
Il Percorso nel Medioevo si articola in due proposte di itinerario; il primo a piedi, nel cuore dell'antico borgo mercantile, ed il secondo, più ampio, che si può percorrere in bicicletta, che si spinge nei distretti rurali e nei piccoli aggregati che circondavano il nucleo cittadino medievale di Bolzano: partendo da Dodiciville (Zwölfmalgreien) si costeggiano le pendici di S. Osvaldo e S. Pietro, salendo fino a S. Antonio e si toccano infine alcuni luoghi significativi a Gries. Vengono segnalati anche luoghi importanti per la storia medievale della nostra città (es. Castel Firmiano, la canonica agostiniana di S. Maria in Au, la chiesa di S. Vigilio al Virgolo), che per la loro collocazione non si prestavano agevolmente ad essere collegati al percorso principale, ma che possono essere visitati su iniziativa individuale. Il Percorso nel Medioevo sfrutta le ricerche condotte in occasione dei due convegni Bolzano. Dalle origini alla distruzione delle mura e Bolzano fra i Tirolo e gli Asburgo (pubblicazioni degli atti rispettivamente 1991 e 1999 a cura dell'Archivio Storico Città di Bolzano) e successivamente, della mostra Trecento. Pittori gotici a Bolzano (catalogo e materiali didattici 2000, atlante 2002).
***
Ritorna alla pagina
> I luoghi della memoria