Percorso nei luoghi dello spettacolo

I percorsi nei "Luoghi della memoria"
Data di pubblicazione:

18/10/2023

Corpo

Quanti teatri, cinema e sale per la musica funzionano oggi e quanti ne sono esistiti a Bolzano? Dove si trovano?
A queste domande risponde una nuova proposta dell'Assessorato alla Cultura, alla Convivenza, all'Ambiente e alle Pari Opportunità, dell'Ufficio Servizi museali e storico-artistici e dell'Archivio Storico della Città di Bolzano, che si affianca alla mostra e al catalogo dedicate allo Stadttheater/Teatro Civico/Teatro Verdi (4 marzo - 26 giugno 2011, Galleria Civica di Piazza Domenicani).
Si tratta di una piantina tematica della città che definisce il Percorso nei luoghi dello spettacolo lungo un preciso itinerario storico e culturale. Il pieghevole, con testi a cura di Massimo Bertoldi, presenta due itinerari ragionati, l'uno percorribile a piedi e l'altro con la bicicletta, per la durata di circa un'ora ciascuno. I luoghi principali dello spettacolo sono illustrati da brevi schede monografiche, che offrono notizie essenziali sulle caratteristiche architettoniche ed estetiche delle sale in cui si svolsero attività di spettacolo. Si scoprono così edifici oggi inesistenti o modificati dall'originaria funzione di luoghi deputati all'intrattenimento, come il Teatro zur Kaiserkrone che si trovava nel maestoso Palazzo Pock di Piazza della Mostra, il Cinema Welt-Biograph, la prima sala cinematografica stabile della città inaugurata nel 1907 ubicata nella casa Perger tra Via Argentieri e Via della Mostra, il Parkschlössl-Theater in Via Laurin, lo Stadttheater/Teatro Civico/Teatro Verdi costruito nel parco della Stazione (1919-1943), le Bürgersäle/Sale civiche, il Cinema-Teatro Corso. Altri sono invece abitualmente frequentati dagli appassionati bolzanini, dall'Auditorium Haydn al Teatro Comunale, dal Conservatorio alla Haus der Kultur "Walther von der Vogelweide".
Il pieghevole riporta un'introduzione storica che spiega la chiave di lettura della città attraverso il tema in questione. Il Percorso nei luoghi dello spettacolo, disponibile in versione italiana e tedesca, si affianca ai precedenti percorsi culturali realizzati nell'ambito del progetto I Luoghi della Memoria/Historische Stätten und Objekte.

 
***

Ritorna alla pagina
> I luoghi della memoria

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

18/10/2023

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito