Corpo
Le testimonianze dei profughi restituiscono il racconto dell’esodo e dei drammi che si sono consumati con l’autenticità di quanto hanno vissuto i protagonisti diretti. Sono voci e volti di una storia comune, che rivive con l’intensità di ricordi impressi indelebilmente nella memoria.
La Fondazione del Museo storico del Trentino e la Biblioteca "Claudia Augusta" di Bolzano hanno raccolto parte di queste testimonianze di profughi giunti in Trentino Alto Adige, che qui riproponiamo nel video nella lingua originale Volti di un esodo.
- Regia: Lorenzo Pevarello
- Consulenza storica: Elena Tonezzer
- Ricerca materiali d'archivio: Riccardo Pegoretti
- Segreteria di produzione: Matteo Gentilini
- Produttore esecutivo: Patrizia Marchesoni.
Testimonianze di: Livia d’Ancona, Vittorio David, Roberto de Bernardis, Sergio Devescovi, Gianfranco Dobrilla, Mariangela Fabris, Grazia Fonio, Maria Antonietta Sabina Garbin, Margherita Garbo, Edmondo Giacomelli, Zeffirino Girardelli, Egea Haffner Tomazzoni, Maria Malusà, Licia Marampon, Anna Maria Marcozzi Keller, Claudio Neri, Nives Noriller, Anna Paladino, Stella Paladino, Erasmo Petronio, Pierina Piric, Tullio Rensi, Margherita Scomersich, Bruno Sponza, Nida Vallone Bonfioli.
***
Ritorna alla pagina:
Area memoriale dedicata ai giuliano-dalmati