Corpo
L’Uffico Giovani
Le politiche giovanili rappresentano un elemento fondamentale per il futuro della nostra società, poiché investono direttamente nelle nuove generazioni, promuovendo la loro partecipazione attiva, il loro benessere e il loro pieno sviluppo. I/le giovani sono il motore del cambiamento sociale, culturale ed economico, ma per poter esprimere appieno il proprio potenziale, necessitano di strumenti concreti, opportunità di formazione e spazi di crescita.
In un contesto in cui le sfide globali e locali si intrecciano, le politiche giovanili devono rispondere in modo efficace ai bisogni e alle aspirazioni dei giovani, affrontando temi cruciali come la formazione, l'occupazione, l'inclusione sociale e culturale, il benessere, l’ambiente e la sostenibilità, la tecnologia e le innovazioni, l’impegno civico attraverso il volontariato, ecc. Un investimento mirato nelle politiche giovanili non solo migliora la qualità della vita dei/delle giovani, ma contribuisce anche al rafforzamento della comunità nel suo insieme, favorendo una società più coesa, innovativa, dinamica e inclusiva.
Il ruolo del Comune di Bolzano
Il Comune di Bolzano svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle politiche giovanili, in quanto rappresenta l’istituzione più vicina ai cittadini e alle cittadine e, di conseguenza, a tutti i/le giovani della città. Attraverso iniziative mirate, il Comune ha il compito di favorire il benessere e la crescita dei/delle giovani, promuovendo spazi di partecipazione, formazione e aggregazione, sostenendo progetti che favoriscono l'inclusione sociale, la creatività, il volontariato e l'autonomia giovanile. Inoltre, collabora con scuole, associazioni, enti del terzo settore e servizi sociali per rispondere ai bisogni emergenti delle nuove generazioni. Una gestione efficace delle politiche giovanili da parte del Comune contribuisce a valorizzare il protagonismo e la partecipazione dei/delle giovani nella vita pubblica e a creare opportunità concrete di crescita personale e professionale.
Tuttavia, per garantire coerenza ed efficacia alle proprie azioni, è fondamentale che il Comune di Bolzano operi in stretta sinergia con le politiche adottate dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla Regione Trentino – Alto Adige, integrando le proprie iniziative in una visione più ampia e sinergica che metta al centro dell’interesse comune i cittadini e le cittadine, con il loro bisogni e i loro desideri. In ambito giovanile, tale cooperazione istituzionale viene suggellata a livello Provinciale dai medesimi riferimenti normativi predisposti dalla L.P. n.13 del 1° giugno 1983, rendendo indispensabile un reciproco coordinamento delle iniziative al fine di favorire il rafforzamento dell’impatto delle politiche giovanili locali, pur mantenendo la centralità dell’ente comunale come punto di riferimento diretto per i/le giovani cittadini/e.
Vision & Mission
Vision dell’Ufficio Giovani è costruire un percorso che permetta ai/alle giovani di sentirsi protagonisti del proprio futuro, consapevoli delle proprie potenzialità, del valore della solidarietà e della cultura, e della loro capacità di contribuire al progresso e al benessere collettivo. Le politiche giovanili, pertanto, non sono solo un sostegno, ma una promessa di futuro migliore, un investimento sulle nuove generazioni per una società più equa e resiliente.
Tale vision viene declinata nella Mission dell’Ufficio, che intende soddisfare le diverse esigenze dei/delle giovani attraverso politiche che tendano a promuovere e favorire protagonismo giovanile, benessere e inclusione sociale, orientamento e autonomia, sostenibilità e partecipazione alla vita della città.