Corpo
La Rete delle Città Creative dell'Unesco è stata creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile ed è divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali
Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema
Il bando è stato pubblicato a metà marzo 2023. Il processo partecipativo che ha portato alla candidatura per predisporre i progetti è iniziato a Bolzano già a partire dal 2022.
Ogni Stato Membro poteva fare pervenire fino a due candidature in due diversi settori creativi, pertanto le candidature dovevano essere presentate alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO entro il 30 maggio 2023, al fine di consentire la selezione delle due migliori candidature per le quali predisporre la necessaria lettera di sostegno, così come previsto dalle Application Guidelines. Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha deliberato in data 15 giugno di sostenere la candidatura di Bolzano riconoscendo il valore delle iniziative promosse dalla città in ambito culturale nel settore musica e la solidità del piano di azione proposto per contribuire a realizzare gli obiettivi della Rete. La seconda città prescelta è Vico Equense che si candida a Città Creativa UNESCO nel settore della Gastronomia. Bolzano e Vico Equense hanno inviato i loro dossier a Parigi insieme alle lettere di sostegno della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO entro il termine previsto del 30 giugno.