Edificio

Museo della Scuola di Bolzano
Data di pubblicazione:

28/08/2023

Corpo

L’attuale sede del Museo della Scuola

L'edificio, una residenza rinascimentale avvicinabile al cosiddetto stile d’Oltradige, venne eretto a più riprese nei secoli XVI e XVII, prima col nome di Könighof e poi come palazzo Windegg. La struttura è definita da quattro torrette angolari e presenta una bella facciata sul lato strada, caratterizzata da un portale a tutto sesto, finestre bifore e oculi sommitali. Il palazzo è stato sottoposto a vincolo d’interesse culturale con Delibera della Giunta Provinciale n. 4980 del 25/07/1977.

L’edificio nel 1970, Archivio Storico Città di Bolzano, Fondazione Rasmo-Zallinger, sezione fotografica

Noto ai bolzanini come “Lamplhaus” (ex Agnello), dal nome della storica osteria “Lammwirtshaus” lì ubicata fino alla fine degli anni Novanta del Novecento, tra il 1885 e il 1928 il palazzo ha ospitato una scuola elementare. Nel 1910-1911 frequentavano la scuola di Rencio ben 206 alunni e alunne, di cui 40 provenienti dalla zona di Campegno.

Progetti Lavori Pubblici, Österreichisches Bauwesen, n. 136632916, Archivio Storico Città di Bolzano

Nel 1928 la scuola elementare fu spostata nell'adiacente edificio di nuova costruzione, tutt’ora sede della scuola elementare in lingua tedesca "Karl Felix Wolff".

Lasciato in stato di abbandono dalla fine degli anni Novanta, nel 2010 il Comune di Bolzano di concerto con la Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia Autonoma di Bolzano ha provveduto al restauro dell'edificio. La casa ospita ora alcune associazioni del quartiere. A piano terra, negli spazi della storica trattoria ha trovato posto un’attività di ristoro. Il secondo e il terzo piano dell’edificio ospitano invece il Museo della Scuola, rievocando così la funzione di sede scolastica rivestita in passato dal palazzo.

Leggi di più:
-->> Vecchia Scuola a Rencio

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

28/08/2023

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito