Bibliografia scelta

Area memoriale dedicata ai giuliano-dalmati
Data di pubblicazione:

22/12/2021

Corpo

  • (2000), Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena, in «Qualestoria», n. 2

AA.VV.

  • (2009), Dall'impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell'area alto-adriatica, Bollati Boringhieri, Torino

AA.VV.

  • (2011), La comunità nazionale italiana nei censimenti jugoslavi 1945-1991, Trieste-Rovigno, CRSR

AA.VV.

  • (2020), Vademecum per il giorno del ricordo, Irsrec FVG

Apih E.

  • (1966), Italia, fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia. 1918- 1943, Laterza, Bari

Arman L.

  • (2011), Dimensioni e caratteri dell’esodo giuliano-dalmata in Alto Adige. 1946-1948, Tesi di laurea (a.a. 2010-2011), Università agli studi di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia

Caccamo F., Monzali L. (a cura di)

  • (2008),L'occupazione italiana della Iugoslavia, 1941-1943, Le Lettere, Firenze

Cattaruzza M.

  • (2006), L'Italia e il confine orientale, 1866-2006, Il Mulino, Bologna

Colella A. (a cura di)

  • (1958), L’esodo dalle terre adriatiche. Rilevazioni statistiche, Opera per l’Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, Roma

Colummi C., Ferrari L., Nassisi G., Trani G.

  • (1980), Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Irsml

Crainz G.

  • (2005), Il dolore e l’esilio: l’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma

Crainz G., Pupo R., Salvatici S.

  • (2008), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa, Donzelli, Roma

D’Amelio D., Di Michele A., Mezzalira G. (a cura di)

  • (2015), La difesa dell’italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), il Mulino, Bologna

De Simone P. (a cura di)

  • (1962), Atti e memorie del Cln di Pola. La strada controversa dell’ultima difesa, L’Arena di Pola, Gorizia

Dello Sbarba R.

  • (2002), “L’archivio degli istriano-dalmati a Bolzano. Una ricerca dalla cronaca alla storia”, in Geschichte und Region/Storia e regione, n. 11/1

Ferrara A., Pianciola N.

  • (2012), L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa. 1853-1953, Il Mulino, Bologna

Gobetti E.

  • (2013), Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), Laterza, Bari

Kacin-Wohinz M., Pirjevec J.

  • (1998), Storia degli sloveni in Italia, Marsilio, Venezia

Mezzalira G.

  • (2005), “Gli esuli giuliano-dalmati in Alto Adige”, in Tonezzer E. (a cura di), Volti di un esodo, Quaderni di Archivio Trentino 9, Museo Storico in Trento, Trento
  • (2009), Da un confine all’altro: esuli giuliani, istriani e dalmati in Alto Adige, in Geschichte und Region/Storia e regione, 18. Jahrgang, Heft 2 - anno XVIII, 2009, n. 2
  • (2014), “I profughi giuliano-dalmati in Alto Adige. Profilo storico, sociale e statistico”, in Obermair H., Michielli S. (a cura di), Culture della memoria del Novecento a confronto, Quaderni di storia cittadina 7, Archivio storico della Città di Bolzano, Bolzano
  • (2021), Intrecci di confine. La vicenda dei profughi fiumani in Alto Adige, in Elisa Bianco, Paola Bocale, Daniele Brigadoi Cologna, Lino Panzeri (a cura di), Flume Fiume Rijeka, Quaderni del CERM, Ledizioni, Milano

Miletto E.

  • (2020), Novecento di confine. L'Istria, le foibe, l'esodo, Franco Angeli, Milano

Nemec G.

  • (1998), Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d'Istria, 1930-1960, LEG
  • (2012), Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965. Storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, Rovigno, Unione italiana Fiume, UPT Trieste, Università di Trieste, CRSR

Pupo R.

  • (2005), Il lungo esodo, Rizzoli, Milano
  • (2014), Trieste ’45, Laterza, Bari
  • (2016), La catastrofe dell’italianità adriatica in «Qualestoria», n. 2
  • (2016), Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali, in «Italia contemporanea», n. 282
  • (2021), Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza, Laterza, Bari

Pupo R., Spazzali R.

  • (2003) Foibe, Bruno Mondadori, Milano

Pirjevec J.

  • (2009) Foibe. Una storia d'Italia, Einaudi, Torino

Sincich G.

  • (2005), “Fiumani a Bolzano”, La Voce di Fiume. Notiziario Mensile del Libero Comune di Fiume in esilio

Tonezzer E. (a cura di)

  • (2005), Volti di un esodo, Quaderni di Archivio Trentino 9, Museo Storico in Trento, Trento

Anna Vinci

  • (2011) Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918- 1941, Laterza, Bari

Wörsdörfer R.

  • (2009), Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, il Mulino, Bologna

  

***

Ritorna alla pagina:
Area memoriale dedicata ai giuliano-dalmati

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

22/12/2021

Licenza d'uso

Dominio pubblico
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito